
La Bibbia, la Costituzione e la Caritas in Italia (dopo 50 anni)
Di Giuseppe Laganà
Il 2 luglio la Caritas Italiana compie 50 anni. Nata per decisione di Papa S. Paolo VI, a partire dalle riflessioni del Concilio Vaticano II, in questo articolo alcune riflessioni sulla sua identità e il suo ruolo dentro la Comunità cristiana e non solo.
(foto tratta dal web)
4 thoughts on “La Bibbia, la Costituzione e la Caritas in Italia (dopo 50 anni)”
Come sempre l’amico Giuseppe riesce a dare sempre il meglio di se con la giusta chiave di lettura ed interpretazione entrambe scorrevoli e comprensibilissime così come deve essere per poter interpretare concetti che ai più sino sconosciuti o volutamente ignorati .
Compimenti ed attendiamo altri spunti di utile riflessione.
Grazie Giuseppe
Grazie Alberto,
per il tuo commento. Di cuore. Quello del farsi capire è un obiettivo imprescindibile, altrimenti c’è il rischio di parlare a sè stessi.
Un caro saluto
Giuseppe
Chiaro, ben scritto e incisivo
Grazie Emi.
Chiedo scusa per il ritardo con cui rispondo. Lo sforzo va nella direzione della chiarezza e dell’incisivita.
Buona estate ed un cordiale saluto
Giuseppe