Skip to content
Parrocchia Regina Pacis
  • Home Page
  • Orari e Info
  • La Parrocchia
    • Regina Pacis
    • I Sacerdoti
    • La Nostra Storia
    • Oratorio
      • Teatro
    • Catechismo
    • Consiglio Pastorale
    • Équipe Pastorale
  • I Gruppi
    • Istituto Pro Familia
    • La Caritas
    • La San Vincenzo
    • Il Coro
    • I Giovani
    • Il Gruppo delle Famiglie
    • Il Gruppo della Parola
  • La Liturgia
    • Le Lodi
    • La Messa
    • Il Rosario
    • I Vespri
  • I Sacramenti
    • Battesimo
    • Eucarestia
    • Cresima
    • Riconciliazione
    • Unzione degli infermi
    • Ordine Sacro
    • Matrimonio
  • Il Nostro Quartiere
  • Links
  • Search Icon

Parrocchia Regina Pacis

A Monteverde

La Nostra Storia

La Nostra Storia

“Siate buoni catechisti; convertitemi tutta questa gente di Monteverde … fate bene il catechismo e poi vi faccio parroci di Roma” (Notizie raccontate da Padre Luigi Grossi, 1913)

.

Le profonde Radici

.

Progetto iniziale – l’esterno
Progetto iniziale – l’interno

.

La chiesa di Regina Pacis fu inaugurata l’11 aprile 1942, ma la storia della nostra parrocchia ha origini più lontane. Come si presentava Monteverde nei primi anni del ‘900?

Detto anche “Monte d’oro” per via delle sfumature di volta in volta verdastre o dorate del tufo che costituiva il suo substrato, nell’anno 1900 il XII quartiere di Roma era una collina percorsa solo da qualche vecchia strada rurale.

Via Giacinto Carini

.

A seguito del piano regolatore del 1909, destinato a cambiare il volto della città, iniziò la prima espansione urbana del quartiere, caratterizzato dai tipici villini liberty con giardino, che ancora oggi ammiriamo.

Essa vide sorgere abitazioni di carattere sia signorile che popolare, chiese e strade. Insieme ad uno sviluppo edilizio e sociale tanto serrato, andava nascendo parallelo un forte senso identitario di quartiere, quasi che Monteverde fosse più un paese a sé stante che un quartiere parte di una capitale.

.

.

Verso la costruzione

.

Era il 1913 quando l’allora Santo Padre, Papa Pio X, affidò ai Canonici Regolari dell’Immacolata Concezione (C.R.I.C.) la cura pastorale della comunità cristiana nel nuovo quartiere di Monteverde, che si edificava rapidamente tra prati e vigneti accanto al Gianicolo, oltre le mura di Urbano VIII. Nella zona, i C.R.I.C. avevano già il loro studentato.

Nel 1914, Padre Delaroche, superiore generale della comunità (dal 1912 al 1936), acquistò per 14 lire il terreno sul quale sarebbe sorta la nuova chiesa. L’11 luglio dell’anno successivo, dove oggi si trova il campetto dell’oratorio, fu inaugurata la nostra prima chiesa.

.

Prima Chiesa

.

Al termine del primo conflitto mondiale, il nuovo Pontefice, Benedetto XV, proseguì sulla strada tracciata dal suo predecessore, Pio X. Egli conservava un attaccamento particolare per Monteverde, quartiere che lo accolse più volte per lunghe passeggiate quando ricopriva la carica di Sostituto della Segreteria di Stato. Già per la cappella provvisoria, infatti, si prodigò in diversi doni. A lui si deve l’intenzione di dedicare la futura chiesa all’Immacolata “Regina della Pace”.

Tutte le attività dell’epoca, come le messe domenicali, il catechismo e l’oratorio per i ragazzi il giovedì e la domenica erano affidate a Mons. Pisani e alla parrocchia di Santa Maria in Trastevere, da cui dipendeva ufficialmente il nostro quartiere.

Con la crescita del quartiere e il conseguente aumento della popolazione, si sentì la necessità di costruire una chiesa più capiente. Padre Delaroche riprese il progetto precedente la guerra, al quale fu aggiunta una cripta in ricordo delle vittime della prima guerra mondiale.

.

Cripta

.

Con l’approvazione di Papa Pio XI, il 29 marzo 1925 il Cardinal Pompili pose la prima pietra. Appena un anno più tardi (maggio 26), però, i lavori si interruppero per mancanza di fondi e ripresero solo nel ’31, grazie anche all’intervento diretto del pontefice.

.

la chiesa negli anni 30

.

Dal 25 marzo 1932 la chiesa è eretta a parrocchia da Pio XI con la costituzione apostolica “Iam Pridem”, e le fu conferito il titolo di Santa Maria Regina Pacis. Il primo parroco fu Padre Antonio Novaro, coadiuvato dal vice parroco Padre Luigi Grossi.

.

.

La Chiesa viene ultimata

.

La Chiesa Attuale

.

Per arrivare alla costruzione definitiva della chiesa occorre però un ultimo sforzo economico; la Santa Sede, nel marzo del 1931 acquistò l’intero complesso e ne assunse la direzione; i lavori iniziarono nel 1940, sul progetto dell’architetto italiano Tullio Rossi (1903-1995), tra i più importanti progettisti di nuove chiese a Roma.

Era l’11 aprile 1942 il giorno in cui la nostra nuova chiesa venne inaugurata.

Pochi anni dopo, nel 1949, ad opera del maestro Silvio Novaro, fratello del parroco, fu inaugurato il mosaico che raffigura la Vergine Maria, regina sul trono, con in braccio il Bambino Gesù, opera che trae ispirazione dalle Vergini bizantine. Maria e Gesù, tengono insieme una lunga croce sottile la cui estremità trafigge il serpente.

.

Interno della Chiesa – Navata centrale

.

Nel 1954 l’opera verrà ultimata, e la Regina del Cielo sarà attorniata da sei Santi rappresentanti le categorie che la onorano nel Cielo. Santo re Davide, re dei patriarchi, antenato di Gesù, al quale fu promesso che il Messia sarebbe stato un suo discendente; Isaia, re dei profeti, che profetizzò la nascita del Messia da una Vergine; San Giovanni, l’apostolo al quale Gesù morente affidò Sua madre; San Tarcisio, giovane romano, re dei martiri, martire dell’Eucarestia, che cadde sotto i colpi dei suoi nemici per proteggere dalla profanazione il pane eucaristico che portava tra le mani; San Pio X, re dei confessori, figura tra le più importanti nella storia della nostra parrocchia, canonizzato nello stesso anno; infine, Santa Maria Goretti, regina delle vergini, che subì il martirio per difendere la sua purezza.

.

.

I decenni centrali

.

 Parallelamente allo sviluppo socioeconomico che interessò tutta l’Italia negli anni 50 e 60, la parrocchia di Santa Maria Regina Pacis continuò nella sua espansione e nella fervente attività pastorale. Nel 1956 Padre Antonio Novaro ricevette dal Grande Rabbino di Roma un diploma di gratitudine per avere ospitato, di notte per un mese, una trentina di ebrei durante l’occupazione nazista.

Nel 1959 l’Italia si consacrò al Cuore Immacolato di Maria e Regina Pacis lo volle immortalare con 22 quadri sulla vita di Maria che formano un solo affresco esteso sull’intera navata centrale della chiesa. L’opera venne distrutta nell’incendio del sabato santo del 1980 sviluppatosi in una sala vicino all’abside. Si registrarono notevoli danni provocati dal fumo. Per un periodo si ritornò a celebrare l’Eucarestia nella cripta; fu un’occasione, però, di unione e solidarietà tra i parrocchiani che contribuirono con generosità alla ricostruzione.

Nel 1969, con decreto di Papa Paolo VI, la chiesa parrocchiale Regina Pacis è stata elevata alla dignità di titolo presbiterale cardinalizio, per due motivi: per la necessità di creare nuovi titoli visto l’aumento dei cardinali, e per la riconosciuta bellezza della struttura, come una delle più belle della

.

.

Giovanni Paolo II a Regina Pacis

.

Papa Giovani Paolo II nel 1983

.

Il 23 gennaio 1983 fu per la nostra comunità un giorno di festa, con la visita del pontefice Giovanni Paolo II, nel costante impegno di visita pastorale nelle parrocchie romane che ha caratterizzato il suo pontificato. Particolarmente significativo il passaggio dell’omelia nel quale il Santo Padre espresse una parola di plauso e incoraggiamento verso tutti i collaboratori della vita parrocchiale.

.

Papa Giovanni Paolo II nel 1983

.

“In questa chiesa ognuno compie la sua funzione, così come compiono la propria funzione le membra – e le cellule – nel corpo umano. La funzione di ogni membro e ogni cellula, come esprime allegoricamente San Paolo, è armonicamente inserita nell’organismo dell’uomo. In questo organismo essa è necessaria e irripetibile”.

MADRID , 05 gennaio, 2022 / 3:00 PM 

E’ morto il Cardinale  spagnolo Francisco Álvarez Martínez, Arcivescovo emerito di Toledo, Cardinale titolare della parrocchia.
Era nato il 14 luglio 1925 ed era stato ordinato presbitero nel 1950.

 

Eventi

    Camposcuola ELEMENTARI

    Cappadocia, Aquila

    ESTATE 2022 REGINA PACIS

    2022-06-09
    PARROCCHIA REGINA PACIS A MONTEVERDE

Archivio Articoli

  • Giugno 2022 (1)
  • Maggio 2022 (2)
  • Aprile 2022 (5)
  • Marzo 2022 (2)
  • Febbraio 2022 (15)
  • Gennaio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (2)
  • Novembre 2021 (3)
  • Ottobre 2021 (4)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (3)
  • Luglio 2021 (8)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (8)
  • Aprile 2021 (2)
  • Marzo 2021 (7)
  • Febbraio 2021 (3)

Newsletter

Iscrivi alla Newsletter della Parrocchia Regina Pacis, ogni mese riceverai aggiornamenti sulla vita della Comunità!

Liturgia del Giorno

RSS Vatican News

  • Congo ferito e sfruttato, il Papa: no a odio e avidità, siate miti testimoni di pace
  • RD Congo, Parolin incontra il premier Sama. Firmati accordi Chiesa-Stato: “Giorno storico"
  • Il Volto di Gesù di Ugo di Carpi: dal Vaticano, nella città della Sindone
  • Il vescovo di Odessa, Šyrokoradjuk: ”Molti ucraini stanno tornando"
  • Beati i martiri del Zenta. Semeraro: celebriamo la primavera della Chiesa

Facebook

Parrocchia Regina Pacis

Instagram

parrocchia_reginapacis

Prime comunioni - III turno Domenica 22 maggio 202 Prime comunioni - III turno
Domenica 22 maggio 2022
“Santa Rita è la santa dell’impossibile perché è nel cuore di Gesù. Bambini fatelo entrare nel vostro cuore e diventerete santi non per le cose straordinarie ma per una vita d’amore” Padre Francesco
Prime comunioni - II turno Sabato 21 Maggio 2022 Prime comunioni - II turno 
Sabato 21 Maggio 2022
“L’eucarestia è l’autostrada per il cielo” Beato Carlo Acutis
Prime comunioni - Primo turno “Amatevi come io h Prime comunioni - Primo turno
“Amatevi come io ho amato voi” Gv 13
Informazioni Grest 2022. Informazioni Grest 2022.
ESTATE 2022 - Grest con posti limitati; - Campo Cr ESTATE 2022
- Grest con posti limitati;
- Campo Cresimati 2022;
- Campo elementari-prima media. 
Eccovi le informazioni
“Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le con “Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono.” Gv 10

Liturgia della Parola con la consegna del Vangelo ai fanciulli primo anno comunione. 
Grazie alle famiglie, ai catechisti😇
♦️FORMAZIONE ANIMATORI♦️ Ogni martedì ser ♦️FORMAZIONE ANIMATORI♦️
Ogni martedì sera dalle 19 alle 20 in sala biblioteca. 
❗️❗️❗️Possono partecipare ragazzi e ragazze dalla prima superiore in su❗️❗️❗️
Vi aspettiamo!!!
L’estate sta arrivando e il grest è alle porte. L’estate sta arrivando e il grest è alle porte. 🤩🤩
Invitiamo i ragazzi dalla prima superiore domenica 1 maggio alla messa delle 10.30 e a seguire un momento in teatro per presentarci e presentare i prossimi passi. 🤓Vi aspettiamo con gioia e trepidazione. 🥰
Ti sei seduto ad una grande tavola; sta’ bene at Ti sei seduto ad una grande tavola; sta’ bene attento a ciò che ti è messo davanti, perché bisogna che anche tu prepari altrettanto (Pro 23,1). La grande mensa è quella dove è cibo lo stesso padrone della mensa. Nessuno ciba i convitati di se stesso: lo fa solo Cristo Signore; Egli è colui che invita, ed Egli stesso è cibo e bevanda. (Agostino, Serm. 329)
II DOMENICA di quaresima: Guardare Lontano. Per f II DOMENICA di quaresima: Guardare Lontano. 
Per fare questo ci aiuta San Francesco, qui il QrCode per leggere la vita del santo e trovare la preghiera della settimana.
Prima domenica di quaresima: Guardare con gli occh Prima domenica di quaresima: Guardare con gli occhi del cuore. 
Il santo che ci accompagna è il beato Charles de Foucauld. Qui il QrCode per scoprire la vita del santo e la preghiera per la settimana.
Con il mercoledì delle ceneri è iniziato il camm Con il mercoledì delle ceneri è iniziato il cammino della quaresima. 😇Quest’anno vogliamo proporre ai ragazzi del catechismo un cammino per convertire lo sguardo ed acquisire occhi di Pasqua. 👀Nelle domeniche di quaresima verrà proposto un modo di guardare con l’esempio di un santo, così poter compiere un cammino in compagnia.🏃🏻‍♂️🏃🏻🏃‍♀️
Qui trovate il QrCode per vedere il primo step.
“Avverrà come a un uomo che, partendo per un vi “Avverrà come a un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, secondo le capacità di ciascuno; poi partì.” (Mt 25,14-15)
Sabato 12 e domenica 13 febbraio 45 ragazzi della nostra comunità parrocchiale hanno ricevuto il sacramento della confermazione. Preghiamo per questi ragazzi perché lo Spirito ricevuto sia loro compagno di viaggio. 😇🙏❤️
#cresima #confermazione #sacramento #chiesa #gioia #gioventù
Il nostro Salvatore, carissimi, oggi è nato: rall Il nostro Salvatore, carissimi, oggi è nato: rallegriamoci! Non c’è spazio per la tristezza nel giorno in cui nasce la vita, una vita che distrugge la paura della morte e dona la gioia delle promesse eterne. Nessuno è escluso da questa felicità: la causa della gioia è comune a tutti perché il nostro Signore, vincitore del peccato e della morte, non avendo trovato nessuno libero dalla colpa, è venuto per la liberazione di tutti. Esulti il santo, perché si avvicina al premio; gioisca il peccatore, perché gli è offerto il perdono; riprenda coraggio il pagano, perché è chiamato alla vita. San Leone Magno

#noel #natale #christams #holychild #gesubambino 

Foto di @albedige42
150 Anni di fondazione Canonici Regolari dell’Im 150 Anni di fondazione Canonici Regolari dell’Immacolata Concezione.
#giubileo #jubilee #posteitaliane #filatelia #francobolli #francobollo #stato #chiesa
Solennità dell’Immacolata Concezione. Chiusura Solennità dell’Immacolata Concezione.
Chiusura Anno Giubilare CRIC.
Emissione annullo filatelico dello stato italiano. 
#giubileo #francobollo #emissione #filatelia #annullofilatelico
Solennità dell’Immacolata Concezione. Arrivo di Solennità dell’Immacolata Concezione.
Arrivo di Sua Eminenza il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità. 
#solennita #festa #immacolata #chiesa #parolin #segretario
Chi vogliamo seguire: gli idoli o Dio? Mattinata d Chi vogliamo seguire: gli idoli o Dio?
Mattinata di catechesi ai ragazzi di seconda media che riceveranno il sacramento della cresima a febbraio.
Avvento 2021 “Alzate il capo, il Signore è vic Avvento 2021

“Alzate il capo, il Signore è vicino”
Un augurio di speranza per un avvento di grazia!
#avvento #adventus #candele #candles #church #chiesa
Primo incontro sulla comunicazione. “La comunic Primo incontro sulla comunicazione. 
“La comunicazione è la chiave, ed è una cosa che ho dovuto imparare per parlare con gli attori. Ero così coinvolto con gli aspetti estetici e tecnici, che dimenticavo gli attori.”
STEVE BUSCEMI 
Giovedì 11 novembre 2021 ore 19 presso il teatro parrocchiale, via Maurizio Quadrio 21. 
Siete tutti invitati!
#social #comunication #comunicazione #whatsappdown #instagram #rete #browser
Carica altro… Segui su Instagram
© 2022   Parrocchia Santa Maria Regina Pacis a Monteverde