Skip to content
Parrocchia Regina Pacis
  • Home Page
  • Orari e Info
  • La Parrocchia
    • Regina Pacis
    • Formazione
    • I Sacerdoti
    • La Nostra Storia
    • Oratorio
      • Teatro
    • Catechismo
    • Consiglio Pastorale
    • Équipe Pastorale
  • I Gruppi
    • Istituto Pro Familia
    • La Caritas
    • La San Vincenzo
    • Il Coro
    • I Giovani
    • Il Gruppo delle Famiglie
    • Il Gruppo della Parola
  • La Liturgia
    • Le Lodi
    • La Messa
    • Il Rosario
    • I Vespri
  • I Sacramenti
    • Battesimo
    • Eucarestia
    • Cresima
    • Riconciliazione
    • Unzione degli infermi
    • Ordine Sacro
    • Matrimonio
  • Il Nostro Quartiere
  • Links
  • Search Icon

Parrocchia Regina Pacis

A Monteverde

Cresima

Cresima

Di seguito i link agli articoli parrocchiali legati alla Cresima, e più oltre una introduzione al Sacramento.

.

  • Cresime 2022: Il coraggio della testimonianza contro la cultura dell’alibi
  • Lettera ai Genitori
  • LETTERA AI RAGAZZI DEL III ANNO CRESIMA
  • Solennità della Pentecoste
  • Santa Messa con il rito della confermazione

.

.La cresima è il sacramento che permette al fedele di accogliere lo Spirito Santo nel proprio cuore e ricevere i suoi sette doni: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà e timore di Dio.

.

.

La sua importanza viene sottovalutata troppo spesso. Questo accade soprattutto dai giovani ragazzi che non possiedono i giusti strumenti per seguire la strada di Gesù.
In questo hanno un ruolo essenziale i genitori e i padrini. È proprio grazie a loro che il giovane cristiano può comprendere cosa significa ricevere il sacramento della cresima e confermare il proprio amore per Gesù.

.

Il Rito della Confermazione

.

Con il Battesimo e l’Eucaristia, il sacramento della Confermazione costituisce l’insieme dei « sacramenti dell’iniziazione cristiana», la cui unità deve essere salvaguardata. Bisogna dunque spiegare ai fedeli che la recezione di questo sacramento è necessaria per il rafforzamento della grazia battesimale. Infatti, «con il sacramento della Confermazione [i battezzati] vengono vincolati più perfettamente alla Chiesa, sono arricchiti di una speciale forza dallo Spirito Santo, e in questo modo sono più strettamente obbligati a diffondere e a difendere con la parola e con l’opera la fede come veri testimoni di Cristo».

.

La Confermazione nell’Economia della salvezza

.

Nell’Antico Testamento, i profeti hanno annunziato che lo Spirito del Signore si sarebbe posato sul Messia atteso in vista della sua missione salvifica. La discesa dello Spirito Santo su Gesù, al momento del suo Battesimo da parte di Giovanni, costituì il segno che era lui che doveva venire, che egli era il Messia, il Figlio di Dio. Concepito per opera dello Spirito Santo, tutta la sua vita e la sua missione si svolgono in una totale comunione con lo Spirito Santo che il Padre gli dà « senza misura» (Gv 3,34).

Questa pienezza dello Spirito non doveva rimanere soltanto del Messia, ma doveva essere comunicata a tutto il popolo messianico. Più volte Cristo ha promesso l’effusione dello Spirito, promessa che ha attuato dapprima il giorno di Pasqua e in seguito, in modo più stupefacente, il giorno di Pentecoste. Pieni di Spirito Santo, gli Apostoli cominciano ad annunziare «le grandi opere di Dio» (At 2,11) e Pietro afferma che quella effusione dello Spirito sopra gli Apostoli è il segno dei tempi messianici. Coloro che allora hanno creduto alla predicazione apostolica e che si sono fatti battezzare, hanno ricevuto, a loro volta, il dono dello Spirito Santo.

.

«Fin da quel tempo gli Apostoli, in adempimento del volere di Cristo, comunicavano ai neofiti, attraverso l’imposizione delle mani, il dono dello Spirito, destinato a completare la grazia del Battesimo. Questo spiega perché nella lettera agli Ebrei viene ricordata, tra i primi elementi della formazione cristiana, la dottrina dei battesimi e anche dell’imposizione delle mani.  È appunto questa imposizione delle mani che giustamente viene considerata dalla tradizione cattolica come la prima origine del sacramento della Confermazione, il quale rende, in qualche modo, perenne nella Chiesa la grazia della pentecoste». 

.

Per meglio esprimere il dono dello Spirito Santo, ben presto all’imposizione delle mani si è aggiunta una unzione di olio profumato (crisma). Tale unzione spiega il nome di « cristiano » che significa « unto » e che trae la sua origine da quello di Cristo stesso, che « Dio consacrò [ha unto] in Spirito Santo » (At 10,38).

Questo rito di unzione è rimasto in uso fino ai nostri giorni sia in Oriente sia in Occidente. Perciò in Oriente questo sacramento viene chiamato Crismazione, unzione con il crisma, o myron, che significa « crisma ». In Occidente il termine Confermazione suggerisce che questo sacramento nel medesimo tempo conferma il Battesimo e rafforza la grazia battesimale.

 

Eventi

    CATECHISMO 2023-2024

    2023-09-18
    PARROCCHIA REGINA PACIS A MONTEVERDE

    Settembre 2023 – Regina Pacis

    parrocchia regina pacis a monteverde

Archivio Articoli

  • Maggio 2023 (1)
  • Aprile 2023 (1)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (2)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Ottobre 2022 (2)
  • Giugno 2022 (1)
  • Maggio 2022 (2)
  • Aprile 2022 (5)
  • Marzo 2022 (2)
  • Febbraio 2022 (15)
  • Gennaio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (2)
  • Novembre 2021 (3)
  • Ottobre 2021 (4)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (3)
  • Luglio 2021 (8)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (8)
  • Aprile 2021 (2)
  • Marzo 2021 (7)
  • Febbraio 2021 (3)

Newsletter

Iscrivi alla Newsletter della Parrocchia Regina Pacis, ogni mese riceverai aggiornamenti sulla vita della Comunità!

Liturgia del Giorno

RSS Vatican News

  • A Quartu, in Sardegna, il primo festival di giornalismo e letteratura dedicato al Sud del mondo
  • Gallagher: il mondo rischia di sprofondare se la guerra in Ucraina non verrà fermata
  • In RD Congo "Litanga", una piccola goccia di bene nell'oceano
  • 70 anni fa, nella memoria di San Matteo, la vocazione al sacerdozio di Papa Francesco
  • Gallagher: per l’Agenda 2030 servono misure lungimiranti

Facebook

Parrocchia Regina Pacis

Instagram

parrocchia_reginapacis

Veglia di Pentecoste Animata dai giovani della XX Veglia di Pentecoste 
Animata dai giovani della XXX prefettura.
Carissimi. Il Grest è alle porte e come tradizio Carissimi. 
Il Grest è alle porte e come tradizione maggio è il mese per la formazione animatori. 
Quest’anno il giorno di formazione e preparazione sarà la domenica pomeriggio dalle 18 alle 20 e termineranno con il campo dal 1 al 4 giugno. 
Per fare l’animatore *É NECESSARIO* mandare personalmente un messaggio al numero che trovate nella locandina per ricevere informazioni più dettagliate.
INFO CAMPI ESTIVI: Dal 2 al 9 luglio: 1 elementare INFO CAMPI ESTIVI:
Dal 2 al 9 luglio: 1 elementare - 1 media
Dal 9 al 15 luglio: 2- 3 media
INFO GREST 2023 Iscrizione per i ragazzi che frequ INFO GREST 2023
Iscrizione per i ragazzi che frequentano catechismo:
Venerdì 14 21 28 aprile 2023
Dalle 16.30 alle 18.30

Per gli altri:
Maggio…
Giovedì 06 aprile 2023. Giovedì Santo. Giovani Giovedì 06 aprile 2023.
Giovedì Santo. 
Giovani della XXX prefettura al termine del cammino: una luce nella notte!
#grazie al Signore e a tutti!
Giovedì santo. Cammino, conoscenza, adorazione co Giovedì santo. Cammino, conoscenza, adorazione con i giovani della XXX prefettura. Vi aspettiamo alle 21.30 a San pancrazio per iniziare il cammino.
VENERDÌ 31 MARZO 2023 ORE 20.30 VIA CRUCIS PER L VENERDÌ 31 MARZO 2023 ORE 20.30 
VIA CRUCIS PER LE VIE DEL QUARTIERE
Preghiera mercoledì V #quaresima Preghiera mercoledì V #quaresima
Preghiera martedì V settimana di #quaresima Preghiera martedì V settimana di #quaresima
Preghiera V settimana di #quaresima Preghiera V settimana di #quaresima
Preghiera giovedì IV settimana di #quaresima Preghiera giovedì IV settimana di #quaresima
Preghiera mercoledì IV #quaresima Preghiera mercoledì IV #quaresima
Preghiera Martedì IV settimana di #quaresima Preghiera Martedì IV settimana di #quaresima
Preghiera Lunedì IV settimana di #quaresima Preghiera Lunedì IV settimana di #quaresima
GLORIOSO San Giuseppe, sposo di Maria, estendi anc GLORIOSO San Giuseppe, sposo di Maria, estendi anche a noi la tua protezione paterna, tu che sei capace di rendere possibili
le più impossibili delle cose.
Guarda alle nostre presenti necessità, rivolgi i tuoi occhi di padre
su ciò che preme ai tuoi figli.
Aiutaci e prendi sotto la tua amorevole protezione le questioni così importanti
che ti affidiamo,
in modo che il loro esito favorevole
sia per la Gloria di Dio
e per il bene di noi
che affettuosamente ti seguiamo. Amen. 

#19marzo #quaresima #sangiuseppe #festadelpapà
Preghiera venerdì III settimana di #quaresima Preghiera venerdì III settimana di #quaresima
Preghiera Giovedì III settimana di #quaresima Preghiera Giovedì III settimana di #quaresima
Preghiera Mercoledì III settimana di #quaresima Preghiera Mercoledì III settimana di #quaresima
Preghiera Martedì III settimana di #quaresima Preghiera Martedì III settimana di #quaresima
Preghiera Lunedì III settimana di #quaresima Preghiera Lunedì III settimana di #quaresima
Carica altro… Segui su Instagram
© 2023   Parrocchia Santa Maria Regina Pacis a Monteverde