Skip to content
Parrocchia Regina Pacis
  • Home Page
  • Orari e Info
  • La Parrocchia
    • Regina Pacis
    • I Sacerdoti
    • La Nostra Storia
    • Oratorio
      • Teatro
    • Catechismo
    • Consiglio Pastorale
    • Équipe Pastorale
  • I Gruppi
    • Istituto Pro Familia
    • La Caritas
    • La San Vincenzo
    • Il Coro
    • I Giovani
    • Il Gruppo delle Famiglie
    • Il Gruppo della Parola
  • La Liturgia
    • Le Lodi
    • La Messa
    • Il Rosario
    • I Vespri
  • I Sacramenti
    • Battesimo
    • Eucarestia
    • Cresima
    • Riconciliazione
    • Unzione degli infermi
    • Ordine Sacro
    • Matrimonio
  • Il Nostro Quartiere
  • Links
  • Search Icon

Parrocchia Regina Pacis

A Monteverde

Don Daniele Mazza, un monteverdino dedicato al mondo

Don Daniele Mazza, un monteverdino dedicato al mondo

12/10/2021 Regina Pacis

Quando si dice i casi della vita! Che uno pensa, vado dai Comboniani o vado al Pime?

Vabbè, vado dai Comboniani col motorino, che da Via Guinizelli a San Pancrazio è pure salita! Poi lega il motorino lì di fuori, entra, colloquia, grazie tutto bene, esce e… m’hanno fregato il motorino!
Ed è così che Daniele Mazza decide che forse è meglio provare al Pime, il Pontificio Istituto Missioni Estere che di Monteverde è cuore e istituzione da una vita, nell’intimo scorcio di Via Guerrazzi, che da casa in Via Guinizelli ci si arriva a piedi, che è meglio!

Daniele è un figlio del quartiere, trafila d’ordinanza scolastica alla Crispi, Bixio, Quintino Sella. Per la parrocchia, è di Regina Pacis, Padre Luigi Emiliani al tempo, il parroco dei fermenti spirituali, i gruppi giovanili, giornale, conferenze, testimonianza attiva e condivisione, apertura al mondo esterno e grosse sfide di pallone e volleiboll.
“Padre Luigi – gli chiede Daniele – vorrei provare a frequentare i missionari, il loro mondo, vorrei provare a vivere nel mondo, per dargli la mia mano”. E don Luigi gli prospetta lì vicino i Comboniani o il Pime, e sappiamo com’è andata.

Cioè, questo ragazzo adolescente avverte qualcosa dentro di sé, un po’ sarà lo zio sacerdote,
don Arturo da Teramo, un po’ una missionaria laica che lo stupisce quando ne legge il testamento
spirituale, fatto d’un gran tesoro d’esperienze e di condivisioni e comprensioni.
Col gruppo catechisti di Regina Pacis serve pasti caldi alla mensa di Via Dandolo, e quando un signore senza casa e niente soldi gli chiede “Daniele, siediti a mangiare con noi, che noi abbiamo fame di parole, non soltanto di cibo”, Daniele – un poco titubante – si siede e mangia insieme agli ultimi e gli parla, ma soprattutto ne ascolta la parola.
Dopo le superiori è tutto un turbinio. Un anno di Luiss e poi Daniele entra in seminario. Due anni di filosofia a Roma, un anno di spiritualità, un anno a Detriot, United States, per imparare l’inglese, la lingua del mondo, se ci si vuol parlare.

E via, a capofitto dentro il mondo. “Ho incominciato nelle Filippine, per quattro anni – racconta Daniele – dove ho studiato teologia e d’estate andavo nelle missioni, al sud del paese. È qui che ho iniziato la mia esperienza interreligiosa, dialogando con i musulmani”.
L’ordinazione sacerdotale arriva con la benedizione del Santo Padre. Giovanni Paolo II gli impone le mani nel 2004 e Daniele diventa ufficialmente un uomo di Dio!
“Mi mandano a fare animazione missionaria in tutta Italia e dopo qualche anno parto per la Thailandia, che è diventata la mia patria adottiva! Sono tredici anni che sto lì. Sai quanti sono i cristiani in Thailandia? Lo 0,6 per cento di tutta la popolazione!”
S’accasa presso la Parrocchia di Nostra Signora della Misericordia, nella Diocesi di Bangkok, la capitale. Una città immensa. Il territorio dove insiste la Parrocchia conta 550mila abitanti. I cristiani sono mille.

“Siamo quotidianamente a contatto con gli ultimi – racconta Daniele – quelli che vivono negli “slam”, le baraccopoli, in condizioni precarie di salute, a contatto con i carcerati, gli emarginati, i vinti”.
Un missionario, don Daniele Mazza, che unisce l’impegno concreto di condivisione e di comprensione con lo studio e la cura del dialogo tra religioni, di cui è diventato un promotore eminente e riconosciuto.

“Ho studiato all’università buddista dove ho preso un master in Buddismo. Ho fatto amicizia con molti monaci buddisti ed ho chiesto alla mia stessa università di poter tenere un corso di cristianesimo. Ho avuto 22 studenti e non solo ho fatto loro da docente, ma li ho portati con me in Parrocchia, in giro, a contatto con i bambini disabili. I buddisti credono nel karma, e guardano i disabili con diffidenza, quasi fossero espressioni negative di precedenti vite peccaminose. Ma l’intimità con questi bambini, i loro sorrisi, hanno coinvolto i monaci e fatti ricredere, perché una persona è un qualcosa che va ben oltre il proprio stato fisico”.

“Il buddismo – continua nel suo appassionato racconto Daniele – è molto meditativo. Ma anche il cristianesimo è meditativo. Solo che il cristianesimo lo devi praticare per renderlo autentico, lo devi toccare con mano, nell’esperienza con gli altri. Sono andato nelle baraccopoli con i monaci buddisti. Non ti immagini neanche la felicità di queste famiglie così umili a vedersi entrare in casa quelle che per loro sono delle autorità religiose. Un po’ come se da noi venisse un vescovo, o un cardinale. E anche per i monaci, entrare nelle case di queste persone è stata un’esperienza totalizzante, che non avevano mai fatto prima. Ma ce lo ha insegnato Gesù, che entrava in casa degli umili, dei malati, dei poveri. Ecco la vera condivisione, al di là di ogni appartenenza, ecco la Parola.

“Sono stato parroco della mia parrocchia di Bangkok. Lì, come dovrebbe essere qui da noi, la parrocchia collabora con l’Autorità civile, mette a disposizione le proprie strutture, incontra le persone per capirne i bisogni e cerca di risolverli, promuovendo incontri, progetti. Porto i ragazzi in giro per le strade del nostro quartiere, ragazzi cristiani, musulmani, buddisti. Gli faccio sentire e toccare con mano le diverse realtà che vivono intorno a loro, insieme a loro.
“Parliamo della scuola. Lì in Thailandia c’è la tendenza dei presidi ad accogliere gli alunni migliori, per dare prestigio e risalto ad ogni istituto, il cui livello si misura dai voti degli studenti. C’era una ragazzina disagiata, di famiglia difficile che viveva nella baraccopoli. La porto dal preside per iscriverla e quello storce la bocca. Gli dico, caro Preside, qual è l’alternativa? Lasciare sola questa ragazza? Lasciarla allo sbando? Secondo lei, qual è la scuola migliore? Quella dei buoni voti o quella che accoglie?

“Alla fine il Preside ha assegnato una professoressa a questa ragazza, ed ha avuto anche un premio dalla Municipalità per aver accolto con cura la ragazzina”. Continua intanto a studiare, don Daniele Mazza, anche da remoto, visto che in questi giorni è a Monteverde. Sta portando a termine un dottorato di ricerca, per riprendere i contatti con i buddisti. Vorrebbe riportare nella sua tesi l’esperienza di vita vissuta coi suoi ragazzi “interreligiosi” a contatto e a favore degli ultimi, perché anche le tesi, nelle università Thailandesi, devono essere pratiche, mettere al servizio della società tutto lo studio e l’impegno dei laureandi.
Don Daniele Mazza, un monteverdino dedicato al mondo, dedicato al dialogo inter religioso e all’impegno quotidiano, per portare Gesù nel cuore e nelle braccia degli ultimi.

 

Emanuele De Luca

 

incontri, missioni, Sacerdoti, Fede

Post navigation

PREVIOUS
TUTTI CON PAPA FRANCESCO PER UN NUOVO ANNO PASTORALE!
NEXT
Mandato ai catechisti

One thought on “Don Daniele Mazza, un monteverdino dedicato al mondo”

  1. Giovanna Natalucci ha detto:
    20/10/2021 alle 08:21

    Stupenda testimonianza di una fede autentica ed illuminante! Grazie Daniele di esistere

     
    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Eventi

    Camposcuola ELEMENTARI

    Cappadocia, Aquila

    ESTATE 2022 REGINA PACIS

    2022-06-09
    PARROCCHIA REGINA PACIS A MONTEVERDE

    Grest 2022

    2022-06-13
    parrocchia regina pacis monteverde

Archivio Articoli

  • Maggio 2022 (2)
  • Aprile 2022 (5)
  • Marzo 2022 (2)
  • Febbraio 2022 (15)
  • Gennaio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (2)
  • Novembre 2021 (3)
  • Ottobre 2021 (4)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (3)
  • Luglio 2021 (8)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (8)
  • Aprile 2021 (2)
  • Marzo 2021 (7)
  • Febbraio 2021 (3)

Newsletter

Iscrivi alla Newsletter della Parrocchia Regina Pacis, ogni mese riceverai aggiornamenti sulla vita della Comunità!

Liturgia del Giorno

RSS Vatican News

  • Katholikentag, il Papa: "Solo insieme andiamo avanti"
  • La Cisl: serve un nuovo modello di sviluppo che guardi di più alla persona
  • Abusi, O’Malley alla Cei: c’è un mare di sofferenza che siamo chiamati ad affrontare
  • La "Laudato si'" è il modello da seguire" in Sud Sudan
  • In ascolto dell’umanità oltre il fragore della guerra

Facebook

Parrocchia Regina Pacis

Instagram

parrocchia_reginapacis

Prime comunioni - III turno Domenica 22 maggio 202 Prime comunioni - III turno
Domenica 22 maggio 2022
“Santa Rita è la santa dell’impossibile perché è nel cuore di Gesù. Bambini fatelo entrare nel vostro cuore e diventerete santi non per le cose straordinarie ma per una vita d’amore” Padre Francesco
Prime comunioni - II turno Sabato 21 Maggio 2022 Prime comunioni - II turno 
Sabato 21 Maggio 2022
“L’eucarestia è l’autostrada per il cielo” Beato Carlo Acutis
Prime comunioni - Primo turno “Amatevi come io h Prime comunioni - Primo turno
“Amatevi come io ho amato voi” Gv 13
Informazioni Grest 2022. Informazioni Grest 2022.
ESTATE 2022 - Grest con posti limitati; - Campo Cr ESTATE 2022
- Grest con posti limitati;
- Campo Cresimati 2022;
- Campo elementari-prima media. 
Eccovi le informazioni
“Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le con “Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono.” Gv 10

Liturgia della Parola con la consegna del Vangelo ai fanciulli primo anno comunione. 
Grazie alle famiglie, ai catechisti😇
♦️FORMAZIONE ANIMATORI♦️ Ogni martedì ser ♦️FORMAZIONE ANIMATORI♦️
Ogni martedì sera dalle 19 alle 20 in sala biblioteca. 
❗️❗️❗️Possono partecipare ragazzi e ragazze dalla prima superiore in su❗️❗️❗️
Vi aspettiamo!!!
L’estate sta arrivando e il grest è alle porte. L’estate sta arrivando e il grest è alle porte. 🤩🤩
Invitiamo i ragazzi dalla prima superiore domenica 1 maggio alla messa delle 10.30 e a seguire un momento in teatro per presentarci e presentare i prossimi passi. 🤓Vi aspettiamo con gioia e trepidazione. 🥰
Ti sei seduto ad una grande tavola; sta’ bene at Ti sei seduto ad una grande tavola; sta’ bene attento a ciò che ti è messo davanti, perché bisogna che anche tu prepari altrettanto (Pro 23,1). La grande mensa è quella dove è cibo lo stesso padrone della mensa. Nessuno ciba i convitati di se stesso: lo fa solo Cristo Signore; Egli è colui che invita, ed Egli stesso è cibo e bevanda. (Agostino, Serm. 329)
II DOMENICA di quaresima: Guardare Lontano. Per f II DOMENICA di quaresima: Guardare Lontano. 
Per fare questo ci aiuta San Francesco, qui il QrCode per leggere la vita del santo e trovare la preghiera della settimana.
Prima domenica di quaresima: Guardare con gli occh Prima domenica di quaresima: Guardare con gli occhi del cuore. 
Il santo che ci accompagna è il beato Charles de Foucauld. Qui il QrCode per scoprire la vita del santo e la preghiera per la settimana.
Con il mercoledì delle ceneri è iniziato il camm Con il mercoledì delle ceneri è iniziato il cammino della quaresima. 😇Quest’anno vogliamo proporre ai ragazzi del catechismo un cammino per convertire lo sguardo ed acquisire occhi di Pasqua. 👀Nelle domeniche di quaresima verrà proposto un modo di guardare con l’esempio di un santo, così poter compiere un cammino in compagnia.🏃🏻‍♂️🏃🏻🏃‍♀️
Qui trovate il QrCode per vedere il primo step.
“Avverrà come a un uomo che, partendo per un vi “Avverrà come a un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, secondo le capacità di ciascuno; poi partì.” (Mt 25,14-15)
Sabato 12 e domenica 13 febbraio 45 ragazzi della nostra comunità parrocchiale hanno ricevuto il sacramento della confermazione. Preghiamo per questi ragazzi perché lo Spirito ricevuto sia loro compagno di viaggio. 😇🙏❤️
#cresima #confermazione #sacramento #chiesa #gioia #gioventù
Il nostro Salvatore, carissimi, oggi è nato: rall Il nostro Salvatore, carissimi, oggi è nato: rallegriamoci! Non c’è spazio per la tristezza nel giorno in cui nasce la vita, una vita che distrugge la paura della morte e dona la gioia delle promesse eterne. Nessuno è escluso da questa felicità: la causa della gioia è comune a tutti perché il nostro Signore, vincitore del peccato e della morte, non avendo trovato nessuno libero dalla colpa, è venuto per la liberazione di tutti. Esulti il santo, perché si avvicina al premio; gioisca il peccatore, perché gli è offerto il perdono; riprenda coraggio il pagano, perché è chiamato alla vita. San Leone Magno

#noel #natale #christams #holychild #gesubambino 

Foto di @albedige42
150 Anni di fondazione Canonici Regolari dell’Im 150 Anni di fondazione Canonici Regolari dell’Immacolata Concezione.
#giubileo #jubilee #posteitaliane #filatelia #francobolli #francobollo #stato #chiesa
Solennità dell’Immacolata Concezione. Chiusura Solennità dell’Immacolata Concezione.
Chiusura Anno Giubilare CRIC.
Emissione annullo filatelico dello stato italiano. 
#giubileo #francobollo #emissione #filatelia #annullofilatelico
Solennità dell’Immacolata Concezione. Arrivo di Solennità dell’Immacolata Concezione.
Arrivo di Sua Eminenza il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità. 
#solennita #festa #immacolata #chiesa #parolin #segretario
Chi vogliamo seguire: gli idoli o Dio? Mattinata d Chi vogliamo seguire: gli idoli o Dio?
Mattinata di catechesi ai ragazzi di seconda media che riceveranno il sacramento della cresima a febbraio.
Avvento 2021 “Alzate il capo, il Signore è vic Avvento 2021

“Alzate il capo, il Signore è vicino”
Un augurio di speranza per un avvento di grazia!
#avvento #adventus #candele #candles #church #chiesa
Primo incontro sulla comunicazione. “La comunic Primo incontro sulla comunicazione. 
“La comunicazione è la chiave, ed è una cosa che ho dovuto imparare per parlare con gli attori. Ero così coinvolto con gli aspetti estetici e tecnici, che dimenticavo gli attori.”
STEVE BUSCEMI 
Giovedì 11 novembre 2021 ore 19 presso il teatro parrocchiale, via Maurizio Quadrio 21. 
Siete tutti invitati!
#social #comunication #comunicazione #whatsappdown #instagram #rete #browser
Carica altro… Segui su Instagram
© 2022   Parrocchia Santa Maria Regina Pacis a Monteverde