Skip to content
Parrocchia Regina Pacis
  • Home Page
  • Orari e Info
  • La Parrocchia
    • Regina Pacis
    • Formazione
    • I Sacerdoti
    • La Nostra Storia
    • Oratorio
      • Teatro
    • Catechismo
    • Consiglio Pastorale
    • Équipe Pastorale
  • I Gruppi
    • Istituto Pro Familia
    • La Caritas
    • La San Vincenzo
    • Il Coro
    • I Giovani
    • Il Gruppo delle Famiglie
    • Il Gruppo della Parola
  • La Liturgia
    • Le Lodi
    • La Messa
    • Il Rosario
    • I Vespri
  • I Sacramenti
    • Battesimo
    • Eucarestia
    • Cresima
    • Riconciliazione
    • Unzione degli infermi
    • Ordine Sacro
    • Matrimonio
  • Il Nostro Quartiere
  • Links
  • Search Icon

Parrocchia Regina Pacis

A Monteverde

Giugno, mese del Sacro Cuore di Gesù

Giugno, mese del Sacro Cuore di Gesù

01/06/2021 Regina Pacis

.

DEVOZIONE AL SACRO CUORE DI GESU’

.

Una delle devozioni più diffuse tra il popolo cristiano è la devozione al sacro Cuore di Gesù.
Non si tratta tuttavia di una devozione fra tante, perché è stata rivestita dalla Chiesa di una dignità tutta particolare e si situa al centro della rivelazione cristiana.
Il documento guida in materia è certamente l’enciclica di Pio XII, Haurietis aquas (Attingerete alle acque) del 15 maggio 1956, testo che andrebbe letto e meditato per intero.
Questa devozione – contenuta in germe nella Sacra Scrittura, approfondita dai santi Padri, dai Dottori della Chiesa e dai grandi mistici medioevali – ha avuto un particolare incremento e la sua configurazione odierna in seguito alle apparizioni di Gesù Cristo a santa Margherita
Maria Alacoque, nel monastero di Paray-le-Monial, a partire dal 27 dicembre 1673.

.

E lo stesso Gesù che per primo presenta il suo Cuore come fonte di ristoro e di pace: «Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime. Il mio giogo infatti è dolce e il mio carico leggero» (Mt 11,28-30).
In san Giovanni si legge come venne trafitto il Cuore di Cristo, l’uscita da esso del sangue e dell’acqua e il particolarissimo significato simbolico che il quarto evangelista attribuisce al fatto (Gv 19,33-37). Anche nell’Apocalisse Gesù è presentato come un Agnello «ucciso», cioè «trafitto» (cfr. Apoc 5,6; 1,7).

.

La devozione al Sacro cuore di Gesù si esprime con Offerta giornaliera al Sacro Cuore di Gesù “Cuore Divino di Gesù, io vi offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria le preghiere, le azioni e i patimenti miei di questo giorno in riparazione delle offese che vi si recano da me stesso e da tutti gli uomini, specialmente delle bestemmie, colle quali è oltraggiato il vostro Santo Nome e secondo tutte le intenzioni per le quali vi immolate continuamente sugli altari”.

.

LA PRATICA DEI PRIMI VENERDI’ DEL MESE

.
Nelle celebri rivelazioni di Paray le Monial, il Signore chiese a S. Margherita Maria Alacoque che la conoscenza e l’amore del suo Cuore si diffondessero nel mondo, come fiamma divina, per riaccendere la carità che languiva nel cuore di molti.
Una volta il Signore, mostrandole il Cuore e lamentandosi delle ingratitudini degli uomini, le chiese che in riparazione si frequentasse la Santa Comunione, specialmente nel Primo Venerdì di ogni mese. Spirito di amore e di riparazione, ecco l’anima di questa Comunione mensile: di amore che cerca di contraccambiare l’ineffabile amore del Cuore divino verso di noi; di riparazione per le freddezze, le ingratitudini, il disprezzo con cui gli uomini ripagano tanto amore. Moltissime anime abbracciano questa pratica della Santa Comunione nel Primo Venerdì del mese per il fatto che, tra le promesse che Gesù fece a S. Margherita Maria, vi è quella con la quale Egli assicurava la penitenza finale (cioè la salvezza dell’anima) a chi per nove mesi consecutivi, nel Primo Venerdì, si fosse unito a Lui nella Santa Comunione. Ma non sarebbe molto meglio deciderci per la Santa Comunione nei Primi Venerdì di tutti i mesi della nostra esistenza? Tutti sappiamo che, accanto a gruppi di anime ferventi che hanno compreso il tesoro nascosto nella Santa Comunione settimanale, e, meglio ancora, in quella quotidiana, vi è un numero sterminato di coloro che raramente durante l’anno o solo a Pasqua, si ricordano che vi è un Pane di vita, anche per le anime loro; senza tener conto di quanti neppure a Pasqua sentono il bisogno del nutrimento celeste. La Santa Comunione mensile costituisce una buona frequenza alla partecipazione dei divini misteri. Il vantaggio e il gusto che da essa l’anima ritrae, forse indurranno dolcemente a diminuire la distanza tra un incontro e l’altro col Maestro divino, fino anche alla Comunione quotidiana, secondo il desiderio vivissimo del Signore e della Santa Chiesa. Ma questo incontro mensile deve essere preceduto, accompagnato e seguito da tale sincerità di disposizioni che veramente l’anima ne esca ristorata. Il segno più certo del frutto ricavato sarà la constatazione del miglioramento progressivo della nostra condotta, ossia della maggiore somiglianza del cuore nostro al Cuore di Gesù, attraverso l’osservanza fedele e amorosa dei dieci comandamenti. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna” (Gv. 6,54).

.

LE PROMESSE DI NOSTRO SIGNORE PER I DEVOTI DEL SUO SACRO CUORE

.
Gesù benedetto, apparendo a S. Margherita Maria Alacoque e mostrandole il suo Cuore,
splendente come il sole di fulgidissima luce, fece le seguenti promesse per i suoi devoti:

.

1.    Io darò loro tutte le grazie necessarie al loro stato;

2.   Metterò e conserverò la pace nelle loro famiglie;

3.   Li consolerò in tutte le loro pene;

4.   Sarò loro sicuro rifugio in vita e specialmente in punto di morte;

5.    Spanderò copiose benedizioni su di ogni loro impresa;

6.    I peccatori troveranno nel mio Cuore la sorgente e l’oceano infinito della misericordia;

7.    Le anime tiepide si infervoreranno;

8.    Le anime fervorose giungeranno in breve tempo a grande perfezione;

9.    La mia benedizione poserà anche sulle case dove sarà esposta ed onorata l’immagine del mio Cuore;

10.   Ai sacerdoti io darò la grazia di commuovere i cuori più induriti;

11.   Le persone che propagheranno questa devozione, avranno il loro nome scritto nel mio
Cuore e non ne sarà cancellato mai;

12.  A tutti quelli che, per nove mesi consecutivi, si comunicheranno al primo venerdì di ogni
mese, io prometto la grazia della perseveranza finale: essi non morranno in mia disgrazia, ma riceveranno i Santi Sacramenti (se necessari) ed il mio Cuore sarà loro sicuro asilo in quel momento estremo.

.

La dodicesima promessa è detta, perché rivela la divina misericordia del Sacro Cuore verso l’umanità.
Queste promesse fatte da Gesù sono state autenticate dall’autorità della Chiesa, in modo che ogni cristiano può credere con sicurezza alla fedeltà del Signore che vuole tutti salvi, anche i peccatori.

.

CONDIZIONI

.
Per rendersi degni della Grande Promessa è necessario:

1. Accostarsi alla Comunione.  La Comunione va fatta bene, cioè in grazia di Dio; quindi, se si è in peccato mortale, bisogna premettere la confessione;

2. Per nove mesi consecutivi. Quindi chi avesse incominciato le Comunioni e poi per
dimenticanza, malattia, ecc. ne avesse tralasciata anche una sola, deve incominciare da capo;

3. Ogni primo venerdì del mese. La pia pratica si può iniziare in qualsiasi mese dell’anno.

 

Ricorrenze e Festività

Post navigation

PREVIOUS
Il catechismo raccontato dai ragazzi prima e durante il Covid
NEXT
La Bibbia, la Costituzione e la Caritas in Italia (dopo 50 anni)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Eventi

    “Apri gli occhi”

    Via Maidalchini, 17 Roma

    Anno catechetico 2022

    Regina Pacis a Monteverde
    Catechismo

Archivio Articoli

  • Gennaio 2023 (2)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Ottobre 2022 (2)
  • Giugno 2022 (1)
  • Maggio 2022 (2)
  • Aprile 2022 (5)
  • Marzo 2022 (2)
  • Febbraio 2022 (15)
  • Gennaio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (2)
  • Novembre 2021 (3)
  • Ottobre 2021 (4)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (3)
  • Luglio 2021 (8)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (8)
  • Aprile 2021 (2)
  • Marzo 2021 (7)
  • Febbraio 2021 (3)

Newsletter

Iscrivi alla Newsletter della Parrocchia Regina Pacis, ogni mese riceverai aggiornamenti sulla vita della Comunità!

Liturgia del Giorno

RSS Vatican News

  • Terremoto, il Papa: vicino alle persone colpite, serve aiuto concreto in questa immane tragedia
  • Peña Parra cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
  • Cyberjoy, vivere con gioia il mondo del web
  • Terremoto, 23 milioni persone colpite. Il parroco di Aleppo: in prima linea per gli aiuti
  • Sinodo, Costa: confrontarsi non è vincere sull'altro ma trovare la via per stare insieme

Facebook

Parrocchia Regina Pacis

Instagram

parrocchia_reginapacis

“Colui che si riveste della luce come di un mant “Colui che si riveste della luce come di un mantello si è degnato per noi di diventare come noi.
In questo giorno Egli si copre dei flutti del Giordano;
non che abbia bisogno di purificarsi,
ma per offrirci in se stesso il rinnovamento.
Quale prodigio! 
Senza fuoco Egli rifonde, 
e senza frantumare, plasma di nuovo 
e salva coloro che in Lui sono illuminati.
Cristo nostro Dio, il Salvatore delle nostre anime.” 
Dalla voglia della teofania di Nostro Signore Gesù Cristo.

Fine della settimana di convivenza presso la casa Generalizia con alcuni giovani della nostra parrocchia.
Il Signore illumini il loro cammino per una vita nuova e piena!
“Quest’anno abbiamo approfondito il credo. Con “Quest’anno abbiamo approfondito il credo. Contemplare il Cristo nel giudizio universale è contemplare il centro della nostra fede. È Lui il centro della storia. Chiediamo a Maria di accompagnarci ad accogliere lo Spirito Santo per una vita piena e realizzata come Gesù Cristo.”
Un grazie particolare va alla dott.sa Sara Magister per averci accompagnato nell’arte e nella fede.

Visita alla Cappella Sistina con il gruppo dei cresimandi e loro genitori.
Domenica 22 gennaio 2023 Consegna dei Vangeli ai b Domenica 22 gennaio 2023
Consegna dei Vangeli ai bambini del primo anno comunione. 

«Ecco, il seminatore uscì a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono.
Un'altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c'era molta terra; germogliò subito, perché il terreno non era profondo, ma quando spuntò il sole, fu bruciata e, non avendo radici, seccò. Un'altra parte cadde sui rovi, e i rovi crebbero e la soffocarono. Un'altra parte cadde sul terreno buono e diede frutto: il cento, il sessanta, il trenta per uno. Chi ha orecchi, ascolti»
“La festa del battesimo di Gesù non è la festa “La festa del battesimo di Gesù non è la festa del nostro battesimo. Possiamo azzardare che forse il battesimo di Gesù è la festa della nostra cresima. Per 30 anni Gesù ha vissuto nel nascodimento imparando a diventare fedele nelle piccole cose di ogni giorno: scuola, casa, lavoro, famiglia, amici. Con il battesimo Gesù inizia a compiere le promesse di Dio e soprattutto quella di fare giustizia. Fare giustizia è fare della propria vita un capolavoro. Vi auguriamo cari ragazzi di prepararvi alla cresima sapendo che sarà l’inizio per compiere le promesse di Dio per voi. Scrivendo, nelle piccole cose di ogni giorno, i vostri capolavori” Padre Erasmo 
Grazie ai catechisti per i due giorni semplici, intensi e belli!
Ritiro cresimandi - Assisi 2023 Ritiro cresimandi - Assisi 2023
«Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre e «Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre e va’». Mt 2

Con queste parole evangeliche abbiamo iniziato il campo adolescenti e con queste parole lo concludiamo.
Nel riconoscere come siamo accolti possiamo imparare ad accogliere. E questo campo ci ha dato la chiave dell’accoglienza: CUSTODIRE LE RELAZIONI! Come ha fatto San Giuseppe con il bambino e sua madre. 

Buon cammino a tutti riconoscendo che noi siamo chiamati ad essere e diventare prossimi di qualcun altro!

28-30 dicembre 2022
AMELIA
Campo invernale adolescenti Campo invernale adolescenti
DOMANI SERA IN PARROCCHIA! NON MANCATE… DOMANI SERA IN PARROCCHIA!

NON MANCATE…
NON SIATE TIMIDI… Prenotatevi per una serata di NON SIATE TIMIDI…
Prenotatevi per una serata di serenità e anche per dare una mano ai ragazzi che vogliono partecipare alla GMG…
CENA CON DELITTO Venerdì 23 dicembre 2022 dalle 1 CENA CON DELITTO
Venerdì 23 dicembre 2022 dalle 19.30 nel teatro parrocchiale. 
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Serata di AUTOFINANZIAMENTO organizzata dai RAGAZZI della Parrocchia per la GMG A LISBONA Agosto 2023.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
OBBLIGATORIO LA PRENOTAZIONE
Con il rito del lucernario di questa sera è inizi Con il rito del lucernario di questa sera è iniziato il tempo di avvento. Quest’anno la corona d’avvento è posta dinnanzi ad una porta. L’avvento è la porta per incontrare il Signore che passa nella nostra vita. Maria è porta che si apre sul mistero di Dio. Gesù è la porta che ci conduce alla salvezza. 
Buon cammino di avvento
#avvento #advent
Pellegrinaggio delle 7 (3) chiese con i ragazzi ch Pellegrinaggio delle 7 (3) chiese con i ragazzi che si preparano a ricevere il sacramento della cresima. 

Abbiamo camminato chiedendo al Signore la forza di dire si alla sua volontà, cercando ti riconoscere i nostri limiti/ostacoli e darci dei punti da cui partire (Eucaristia, preghiera, comunità, carità)

Grazie ai catechisti, animatori e la grande Sara Magister per averci accompagnato nella guida storico artistica.

#chiese #churches #sangiovanninlaterano #santamariamaggiore #santacroceingerusalemme
Seconda tappa, visita all’abbazia di Casamari. Seconda tappa, visita all’abbazia di Casamari.
Gita Adoratori. L’Eucarestia fa la Chiesa, e la Gita Adoratori.
L’Eucarestia fa la Chiesa, e la Chiesa fa l’Eucaristia. 😇
“Costruire la casa” Con la messa di oggi si co “Costruire la casa”
Con la messa di oggi si conclude l’esperienza del campo adolescenti presso la casa Generalizia dei Canonici Regolari dell’immacolata Concezione.
A Dio il nostro più sincero grazie perché ci ha dato la possibilità di incontrarlo ed incontrarci. Egli continui a gettare la sua parola sulle nostre fondamenta. 😇🙏❤️
09-16/ 07/ 20022
#roma #joy #gioia #fede #faith #amicizia #friendship
Prime comunioni - III turno Domenica 22 maggio 202 Prime comunioni - III turno
Domenica 22 maggio 2022
“Santa Rita è la santa dell’impossibile perché è nel cuore di Gesù. Bambini fatelo entrare nel vostro cuore e diventerete santi non per le cose straordinarie ma per una vita d’amore” Padre Francesco
Prime comunioni - II turno Sabato 21 Maggio 2022 Prime comunioni - II turno 
Sabato 21 Maggio 2022
“L’eucarestia è l’autostrada per il cielo” Beato Carlo Acutis
Prime comunioni - Primo turno “Amatevi come io h Prime comunioni - Primo turno
“Amatevi come io ho amato voi” Gv 13
Informazioni Grest 2022. Informazioni Grest 2022.
ESTATE 2022 - Grest con posti limitati; - Campo Cr ESTATE 2022
- Grest con posti limitati;
- Campo Cresimati 2022;
- Campo elementari-prima media. 
Eccovi le informazioni
Carica altro… Segui su Instagram
© 2023   Parrocchia Santa Maria Regina Pacis a Monteverde