Il gruppo della Parola propone un incontro settimanale – il giovedì dalle 16,30 alle 17,30 – per leggere e approfondire le letture della messa domenicale e delle feste principali.
Lo scopo è quello di scoprire, nell’arco dell’anno liturgico, in ogni singola celebrazione,
il senso che la Parola ha per noi e per il nostro tempo, nella convinzione che essa educa, corregge, istruisce e conforma la nostra vita di credenti.
Durante la Messa nutriamo con la preghiera e con i segni che la accompagnano la nostra vita di discepoli, chiamati a formare nell’assemblea liturgica un solo Corpo e ad annunciare “consapevolmente, attivamente e fruttuosamente” il Signore Risorto. Lo studio dei testi biblici va fatto prima, come preparazione o dopo, come approfondimento. .
Celebrare vuol dire rendere viva di significato per noi la storia della salvezza espressa dalla realtà biblica. La liturgia della parola ha lo scopo di far percepire l’intimo legame tra l’annuncio, l’ascolto e il mistero eucaristico, per cui noi , popolo di Dio, siamo portati, nel rendimento di grazie, ad una partecipazione “fruttuosa” dei misteri della salvezza.
.
Un’assemblea che canta, prega, ringrazia e cammina, illuminata dalla Parola ascoltata e nutrita dall’Eucaristia celebrata e ricevuta, può manifestare realmente il volto di Cristo e della Chiesa e, come dice il Papa, ”sperimentare la fede, esercitare la carità, organizzare la speranza”.
Nato nell’anno dello Spirito precedente il giubileo del 2000, il gruppo, allora denominato “liturgico” , con la presenza di religiosi preparati e stimolanti, attraverso un’adeguata formazione promossa dalla Diocesi, ha contribuito a distribuire e preparare i servizi liturgici, come quello dei lettori, per le varie Messe festive della comunità.
.
Sollecitato dal richiamo del Papa e della Diocesi ad approfondire la Parola attraverso la liturgia, la “lectio divina” e l’esegesi, il gruppo, oltre all’incontro settimanale, si è spinto ad affrontare in un altro incontro, temi biblici importanti come il libro di Giobbe, Il Cantico dei Cantici, La lettera ai Romani. L’ultimo argomento, programmato prima dell’arresto dovuto alla pandemia, e preparato nei particolari é il “Padre nostro”.
.
Nonostante le difficoltà del momento che viviamo , il gruppo della Parola, continua ad incontrarsi con le necessarie precauzioni ogni settimana in sala conferenze ed invita fraternamente tutti alla partecipazione.