Skip to content
Parrocchia Regina Pacis
  • Home Page
  • Orari e Info
  • La Parrocchia
    • Regina Pacis
    • Formazione
    • I Sacerdoti
    • La Nostra Storia
    • Oratorio
      • Teatro
    • Catechismo
    • Consiglio Pastorale
    • Équipe Pastorale
  • I Gruppi
    • Istituto Pro Familia
    • La Caritas
    • La San Vincenzo
    • Il Coro
    • I Giovani
    • Il Gruppo delle Famiglie
    • Il Gruppo della Parola
  • La Liturgia
    • Le Lodi
    • La Messa
    • Il Rosario
    • I Vespri
  • I Sacramenti
    • Battesimo
    • Eucarestia
    • Cresima
    • Riconciliazione
    • Unzione degli infermi
    • Ordine Sacro
    • Matrimonio
  • Il Nostro Quartiere
  • Links
  • Search Icon

Parrocchia Regina Pacis

A Monteverde

I Vespri

I Vespri

Di seguito i link agli articoli parrocchiali legati ai Vespri, e più oltre una introduzione al Sacramento.

    La Comunità di Regina Pacis recita i Vespri tutti i giorni alle 18.00.

    I Vespri (a volte, in linguaggio più anticheggiante, vesperi) sono una delle principali ore canoniche della Liturgia delle Ore e si recitano alla sera, dopo il tramonto del sole; da qui il nome.

    Consistono di due parti: la Salmodia, cioè il canto dei salmi e una seconda parte nella quale domina il cantico del Magnificat.

    Struttura della celebrazione

    Attualmente, nel rito Romano, i vespri sono formati da:

    • Il saluto iniziale;

     

    • Un inno, che nelle Domeniche e nelle ferie (celebrazioni dei giorni feriali) del Tempo di Avvento, di Natale, di Quaresima e di Pasqua, si prende dal Proprio del Tempo, mentre per le Domeniche e le ferie del Tempo Ordinario si prende dal salterio. Nelle solennità e nelle feste dei Santi, si prende dal Proprio dei Santi o dal Comune dei Santi, mentre per le memorie, se non hanno inno proprio, si prende dal comune o dalla feria corrente. In ogni caso è tuttavia lasciata la scelta per un altro inno o canto adatto approvato dall’autorità ecclesiastica;

    • La salmodia, formata da due salmi o da due parti di salmi e da un cantico del Nuovo Testamento; ognuno è preceduto e seguito dall’antifona richiesta dall’ufficio che si celebra. Nell’ufficio delle domeniche (primi e secondi vespri) e delle ferie, i salmi e il cantico si prendono dal salterio, mentre le antifone si prendono dal Proprio del Tempo o dal Salterio. Nelle solennità e nelle feste, nei giorni fra l’ottava di Natale e di Pasqua, i salmi, il cantico e le antifone si prendono dal Proprio o dal Comune. Nelle memorie, salmi, cantico e antifone si prendono sempre dal salterio, tranne quando la memoria abbia salmi e antifone proprie. Alla salmodia fanno seguito la lettura breve o lunga;

    • Lettura breve: nell’ufficio delle domeniche e delle ferie, la lettura breve si prende dal Proprio del Tempo o dal salterio; nelle solennità e nelle feste si prende dal Proprio o dal Comune; nelle memorie dei santi, quando non vi sia una lettura propria, si può scegliere tra la lettura del Comune o quella della feria;

    • Lettura lunga: può essere sostituita alla lettura breve, soprattutto nella celebrazione con il popolo; non è riportata nei libri liturgici, è a discrezione di chi presiede. Può essere seguita da una breve omelia;

    • Responsorio breve: viene recitato o cantato un ritornello responsoriale, tratto dalle Scritture e intervallati da un versetto (anch’esso di provenienza biblica) e dalla prima parte del Gloria al Padre. Serve quale meditazione conclusiva sulla lettura breve precedente;

    • Il cantico evangelico del Magnificat, o della Beata Vergine, con la rispettiva antifona (variabile in base al giorno);

    • Le intercessioni (brevi preghiere, l’ultima delle quali sempre dedicata ai defunti);

    • La recita del Padre Nostro;

    • L’Orazione conclusiva (variabile giorno per giorno);

    • Il saluto finale con la benedizione (nella celebrazione comune presieduta da un Diacono o un Sacerdote).

     

    Eventi

      “Apri gli occhi”

      Via Maidalchini, 17 Roma

      Anno catechetico 2022

      Regina Pacis a Monteverde
      Catechismo

    Archivio Articoli

    • Febbraio 2023 (1)
    • Gennaio 2023 (2)
    • Dicembre 2022 (1)
    • Ottobre 2022 (2)
    • Giugno 2022 (1)
    • Maggio 2022 (2)
    • Aprile 2022 (5)
    • Marzo 2022 (2)
    • Febbraio 2022 (15)
    • Gennaio 2022 (3)
    • Dicembre 2021 (2)
    • Novembre 2021 (3)
    • Ottobre 2021 (4)
    • Settembre 2021 (4)
    • Agosto 2021 (3)
    • Luglio 2021 (8)
    • Giugno 2021 (3)
    • Maggio 2021 (8)
    • Aprile 2021 (2)
    • Marzo 2021 (7)
    • Febbraio 2021 (3)

    Newsletter

    Iscrivi alla Newsletter della Parrocchia Regina Pacis, ogni mese riceverai aggiornamenti sulla vita della Comunità!

    Liturgia del Giorno

    RSS Vatican News

    • Migranti, due naufragi davanti la Tunisia. Almeno 29 le vittime
    • Semeraro: Dio non guarda le nostre sofferenze come capricci, ma piange con noi
    • Videomessaggio del Papa agli studenti di Azione Cattolica: cambiate la realtà
    • Roma Expo Guitars 2023: la liuteria italiana in mostra
    • La Chiesa italiana promuove la colletta per Siria e Turchia

    Facebook

    Parrocchia Regina Pacis

    Instagram

    parrocchia_reginapacis

    Preghiera giovedì IV settimana di #quaresima Preghiera giovedì IV settimana di #quaresima
    Preghiera mercoledì IV #quaresima Preghiera mercoledì IV #quaresima
    Preghiera Martedì IV settimana di #quaresima Preghiera Martedì IV settimana di #quaresima
    Preghiera Lunedì IV settimana di #quaresima Preghiera Lunedì IV settimana di #quaresima
    GLORIOSO San Giuseppe, sposo di Maria, estendi anc GLORIOSO San Giuseppe, sposo di Maria, estendi anche a noi la tua protezione paterna, tu che sei capace di rendere possibili
le più impossibili delle cose.
Guarda alle nostre presenti necessità, rivolgi i tuoi occhi di padre
su ciò che preme ai tuoi figli.
Aiutaci e prendi sotto la tua amorevole protezione le questioni così importanti
che ti affidiamo,
in modo che il loro esito favorevole
sia per la Gloria di Dio
e per il bene di noi
che affettuosamente ti seguiamo. Amen. 

#19marzo #quaresima #sangiuseppe #festadelpapà
    Preghiera venerdì III settimana di #quaresima Preghiera venerdì III settimana di #quaresima
    Preghiera Giovedì III settimana di #quaresima Preghiera Giovedì III settimana di #quaresima
    Preghiera Mercoledì III settimana di #quaresima Preghiera Mercoledì III settimana di #quaresima
    Preghiera Martedì III settimana di #quaresima Preghiera Martedì III settimana di #quaresima
    Preghiera Lunedì III settimana di #quaresima Preghiera Lunedì III settimana di #quaresima
    III DOMENICA DI QUARESIMA La samaritana al pozzo III DOMENICA DI QUARESIMA 
La samaritana al pozzo incontra il Signore.
    Preghiera venerdì 2 settimana #quaresima Preghiera venerdì 2 settimana #quaresima
    Preghiera giovedì 2 settimana #quaresima Preghiera giovedì 2 settimana #quaresima
    Preghiera mercoledì 2 settimana #quaresima Preghiera mercoledì 2 settimana #quaresima
    Preghiera Martedì 2 settimana di #quaresima Preghiera Martedì 2 settimana di #quaresima
    Preghiera Lunedì 2 settimana di quaresima. #quare Preghiera Lunedì 2 settimana di quaresima.
#quaresima #who
    “chi era veramente dotato del timor di Dio era C “chi era veramente dotato del timor di Dio era Cristo. Cristo aveva il timore di non fare la volontà di Dio. Perciò nella sua vita sapeva godere delle cose, ma anche rinunciare ad esse, a seconda della volontà di Dio.”
Oggi abbiamo iniziato il pellegrinaggio delle 7 chiese con i ragazzi del secondo anno cresima. Tra una chiesa e l’altra abbiamo pregato e riflettuto sul timore di Dio grazie alla virtù dell’astinenza e al vizio della gola. 
Abbiano fatto questa strada chiedendo al Signore la luce necessaria per comprendere la nostra vocazione e imparare a fidarci della sua volontà.
    Preghiera… Venerdì 1 settimana #quaresima Preghiera… Venerdì 1 settimana #quaresima
    Preghiera Giovedì 1 settimana. #quaresima Preghiera Giovedì 1 settimana.
#quaresima
    Preghiera del Mercoledì 1 settimana. #quaresima Preghiera del Mercoledì 1 settimana.
#quaresima
    Carica altro… Segui su Instagram
    © 2023   Parrocchia Santa Maria Regina Pacis a Monteverde