Skip to content
Parrocchia Regina Pacis
  • Home Page
  • Orari e Info
  • La Parrocchia
    • Regina Pacis
    • Formazione
    • I Sacerdoti
    • La Nostra Storia
    • Oratorio
      • Teatro
    • Catechismo
    • Consiglio Pastorale
    • Équipe Pastorale
  • I Gruppi
    • Istituto Pro Familia
    • La Caritas
    • La San Vincenzo
    • Il Coro
    • I Giovani
    • Il Gruppo delle Famiglie
    • Il Gruppo della Parola
  • La Liturgia
    • Le Lodi
    • La Messa
    • Il Rosario
    • I Vespri
  • I Sacramenti
    • Battesimo
    • Eucarestia
    • Cresima
    • Riconciliazione
    • Unzione degli infermi
    • Ordine Sacro
    • Matrimonio
  • Il Nostro Quartiere
  • Links
  • Search Icon

Parrocchia Regina Pacis

A Monteverde

III DOMENICA DI QUARESIMA

III DOMENICA DI QUARESIMA

28/02/2022 Regina Pacis

“Guardare con cura”

Vita di Madre Teresa di Calcutta

 

Agnese Bojaxhiu nasce in Albania, il 27 agosto 1910. E molto giovane quando decide di farsi suora. Parte per l’India a 18 anni e prende il nome di Suor Teresa. All’inizio lavora in un ospedale, poi viene incaricata di insegnare storia alle bambine di una scuola privata di Calcutta. L’estrema povertà dei quartieri periferici di Calcutta la commuove profondamente.

Nel 1948 chiede di lasciare il suo ordine religioso per aprire una scuola fra i baraccati. Teresa sceglie un nuovo abito da suora, un abito somigliante a quello delle donne indiane: un sari bianco con i bordi blu. Qualche mese dopo una sua ex allieva inizia a lavorare con lei. Insieme decidono di servire e amare Gesù in ogni povero, senza distinzione di casta o di religione. Qui le vediamo mentre portano del cibo. «Cerchiamo di offrire ai più poveri le stesse cure e le stesse attenzioni che altri si procurano con il denaro».

Un giorno Teresa trova un neonato abbandonato tra i rifiuti e decide di fondare una Casa per accoglierlo insieme ad altri bambini come lui. Lotta perché tutti i bambini possano vivere. Dice: «Ogni vita umana ha Dio in se stessa, anche il bambino che non è ancora nato». Ora la chiamano «Madre Teresa». Fonda un nido per accogliere i neonati che le vengono affidati e le mamme con i loro bambini. L’accoglienza di questi piccoli costringe le suore a moltiplicare la loro attività e il loro servizio: è una gara per vincere la miseria. «Il mio lavoro è solo una goccia d’acqua nell’oceano, dice Madre Teresa.

Dopo il nido, è necessaria una scuola. Nel fondarla Madre Teresa sente che è il Signore che la desidera. A volte dice che lei stessa è come una piccola matita nella mano di Dio. La sua attenzione si rivolge ad ognuno. È un impegno molto grande, ma lei dice: «lo non curo le folle, ma solamente una persona. Un visitatore del lebbrosario dichiara: «Non toccherei un lebbroso neppure per 5000 dollari», Madre Teresa gli risponde: Io neppure per 10.000 dollari. Ma per F amore di Dio lo faccio volentieri».

Ciò che dà forza alle missionarie della carità è la preghiera. Ogni mattina si alzano molto presto per stare a lungo in intimo colloquio con Gesù. Il fondamento della loro vita sta nell’amore e nella preghiera. La comunità è composta da 6000 suore e lavora in 120 paesi. Per la sua attività e per il suo amore per il prossimo Madre Teresa ha ricevuto il premio Nobel per la pace.

Dopo una vita dedicata completamente a Dio e agli altri muore nel settembre 1997. Anche tu puoi deporre pace e amore intorno a te, tu che stai guardando queste immagini. Queste piccole gocce formeranno un oceano di pace. Le suore raccolgono le persone che stanno per morire e che non hanno né casa né famiglia. Un uomo, che Madre Teresa ha tirato sù da un canaletto di scolo della strada, muore fra le sue braccia dicendo: «Ho sempre vissuto nelle strade come una bestia, ora muoio circondato da amore e da attenzioni».

.

Preghiera

 

“Perché il roveto
non brucia?”

(Es 3,3) 

“Lascialo ancora quest’anno,
vedremo se porterà frutti”

(Lc 13,8-9)

O Dio,

nostro Creatore,

tu hai cura di tutti

e vuoi che gli uomini

formino una sola famiglia.

Donaci, Signore,

di non chiuderci in noi stessi,

di non preoccuparci

unicamente dei fatti nostri,

ma di aprire gli occhi sugli altri,

con semplicità e pazienza,

guardando sempre

con gentilezza

e sincero interesse

chi è accanto a noi.

Insegnaci a sorridere,

ad incoraggiare,

ad ascoltare,

a bene-dire,

ad amare.

Amen

 

quaresima

Post navigation

PREVIOUS
IV DOMENICA DI QUARESIMA
NEXT
II DOMENICA DI QUARESIMA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Eventi

    VIENI ANCHE TU A DONARE IL SANGUE

    parrocchia regina pacis roma

    Calendario Pasqua 2023

    parrocchia regina pacis a monteverde

    Grest 2023

    parrocchia regina pacis a monteverde

    Campi Estivi

    parrocchia regina pacis a monteverde

    ORARIO S. MESSE e APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA

    parrocchia regina pacis a monteverde

Archivio Articoli

  • Maggio 2023 (1)
  • Aprile 2023 (1)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (2)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Ottobre 2022 (2)
  • Giugno 2022 (1)
  • Maggio 2022 (2)
  • Aprile 2022 (5)
  • Marzo 2022 (2)
  • Febbraio 2022 (15)
  • Gennaio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (2)
  • Novembre 2021 (3)
  • Ottobre 2021 (4)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (3)
  • Luglio 2021 (8)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (8)
  • Aprile 2021 (2)
  • Marzo 2021 (7)
  • Febbraio 2021 (3)

Newsletter

Iscrivi alla Newsletter della Parrocchia Regina Pacis, ogni mese riceverai aggiornamenti sulla vita della Comunità!

Liturgia del Giorno

RSS Vatican News

  • Pio XII, un convegno a partire dagli archivi per riscoprire diplomazia e politica di Pacelli
  • La garante per l'infanzia Garlatti: con i minori non reprimere ma educare
  • India, quasi 300 morti nel disastro ferroviario in Orissa
  • La vicinanza del Papa all’Ucraina in guerra e alle vittime di un incidente in India
  • Francesco: Dio è amore, come Lui teniamo la porta sempre aperta per accogliere tutti

Facebook

Parrocchia Regina Pacis

Instagram

parrocchia_reginapacis

Veglia di Pentecoste Animata dai giovani della XX Veglia di Pentecoste 
Animata dai giovani della XXX prefettura.
Carissimi. Il Grest è alle porte e come tradizio Carissimi. 
Il Grest è alle porte e come tradizione maggio è il mese per la formazione animatori. 
Quest’anno il giorno di formazione e preparazione sarà la domenica pomeriggio dalle 18 alle 20 e termineranno con il campo dal 1 al 4 giugno. 
Per fare l’animatore *É NECESSARIO* mandare personalmente un messaggio al numero che trovate nella locandina per ricevere informazioni più dettagliate.
INFO CAMPI ESTIVI: Dal 2 al 9 luglio: 1 elementare INFO CAMPI ESTIVI:
Dal 2 al 9 luglio: 1 elementare - 1 media
Dal 9 al 15 luglio: 2- 3 media
INFO GREST 2023 Iscrizione per i ragazzi che frequ INFO GREST 2023
Iscrizione per i ragazzi che frequentano catechismo:
Venerdì 14 21 28 aprile 2023
Dalle 16.30 alle 18.30

Per gli altri:
Maggio…
Giovedì 06 aprile 2023. Giovedì Santo. Giovani Giovedì 06 aprile 2023.
Giovedì Santo. 
Giovani della XXX prefettura al termine del cammino: una luce nella notte!
#grazie al Signore e a tutti!
Giovedì santo. Cammino, conoscenza, adorazione co Giovedì santo. Cammino, conoscenza, adorazione con i giovani della XXX prefettura. Vi aspettiamo alle 21.30 a San pancrazio per iniziare il cammino.
VENERDÌ 31 MARZO 2023 ORE 20.30 VIA CRUCIS PER L VENERDÌ 31 MARZO 2023 ORE 20.30 
VIA CRUCIS PER LE VIE DEL QUARTIERE
Preghiera mercoledì V #quaresima Preghiera mercoledì V #quaresima
Preghiera martedì V settimana di #quaresima Preghiera martedì V settimana di #quaresima
Preghiera V settimana di #quaresima Preghiera V settimana di #quaresima
Preghiera giovedì IV settimana di #quaresima Preghiera giovedì IV settimana di #quaresima
Preghiera mercoledì IV #quaresima Preghiera mercoledì IV #quaresima
Preghiera Martedì IV settimana di #quaresima Preghiera Martedì IV settimana di #quaresima
Preghiera Lunedì IV settimana di #quaresima Preghiera Lunedì IV settimana di #quaresima
GLORIOSO San Giuseppe, sposo di Maria, estendi anc GLORIOSO San Giuseppe, sposo di Maria, estendi anche a noi la tua protezione paterna, tu che sei capace di rendere possibili
le più impossibili delle cose.
Guarda alle nostre presenti necessità, rivolgi i tuoi occhi di padre
su ciò che preme ai tuoi figli.
Aiutaci e prendi sotto la tua amorevole protezione le questioni così importanti
che ti affidiamo,
in modo che il loro esito favorevole
sia per la Gloria di Dio
e per il bene di noi
che affettuosamente ti seguiamo. Amen. 

#19marzo #quaresima #sangiuseppe #festadelpapà
Preghiera venerdì III settimana di #quaresima Preghiera venerdì III settimana di #quaresima
Preghiera Giovedì III settimana di #quaresima Preghiera Giovedì III settimana di #quaresima
Preghiera Mercoledì III settimana di #quaresima Preghiera Mercoledì III settimana di #quaresima
Preghiera Martedì III settimana di #quaresima Preghiera Martedì III settimana di #quaresima
Preghiera Lunedì III settimana di #quaresima Preghiera Lunedì III settimana di #quaresima
Carica altro… Segui su Instagram
© 2023   Parrocchia Santa Maria Regina Pacis a Monteverde