Il Nostro Quartiere
.
Il “nostro” quartiere ovviamente non è un solo quartiere.
Intanto perchè la nostra parrocchia è punto di riferimento di più quartieri e poi perchè , diciamolo, il “campanilismo” così tipicamente italiano non ce lo permetterebbe: tutti noi abbiamo un “nostro” quartiere, una “nostra” via, una “nostra” piazza. Pure quando abitiamo lo stesso quartiere.
Ci piace quell’angolo, quel vicolo, quell’albero, quel negozietto.
Ma possiamo trasformare queste nostre differenze in una ricchezza: provare a raccontarlo ed apprezzare i racconti degli altri.
Comunicare è anche questo. E comunicare e far comunicare è una delle funzioni vitali che la parrocchia Regina Pacis ha scelto di condividere nella sua missione.
Perciò questo è uno spazio sperimentale per tutti noi, In cui vivere il modo in cui viviamo il “nostro” personale quartiere.
Un modo per raccontarci anche come viviamo, come sentiamo, come speriamo, come apprezziamo .
Non lasciateci soli a riempire questi spazi: scrivete, raccontate, recensite.
Viviamo assieme il “nostro”. quartiere !
.
ARTICOLI IN EVIDENZA
.
Fiaccolata per la Pace
Di fronte alle terribili immagini della guerra in Ucraina non si può restare indifferenti. Come comunità parrocchiale ci siamo riuniti nei mercoledì di quaresima per pregare insieme per la pace: alla lettura di brani e testimonianze di profughi seguiva un momento di silenzio in cui ognuno poteva accendere una candela sull’altare e condividere un’invocazione....
Il ricordo è il motore del futuro!
Venerdì 28 gennaio come Comitato di Quartiere Monteverde Quattro Venti abbiamo partecipato al “Cammino della Memoria” organizzato da Municipio XII: una lunga camminata dal Forte Bravetta al Portico d’Ottavia che ha toccato le scuole e i luoghi più significativi. Presso le Pietre di Inciampo di Piazza Rosolino Pilo c’erano molte persone per ricordare quei...
INTERVISTA ALL’ ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI E RAPPORTI CON L’ASSOCIAZIONISMO, DEL MUNICIPIO XII, FABIO BOMARSI
Il Municipio Dodici, il nostro Municipio ha incominciato a lavorare ed ora è importante conoscerlo e confrontarsi con l’ istituzione più vicina ai cittadini ed ai quartieri in cui viviamo. Al di là delle giuste e positive differenze di idee, oggi conta il fatto che le istituzioni tutte sappiano essere vicine ai desideri e...
Il lavoro per tutti: non un’utopia, ma un diritto e un dovere. Appunti per un possibile viaggio.
. Ci sono dei capisaldi che tali erano e tali sono rimasti. Dentro la Costituzione più bella del mondo: Art. 1: l’Italia è una repubblica democratica, fondata sul lavoro; Art. 4:la Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Art....
Un libro per l’estate
. Remo Rapino Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio . Un libro schioppettante e imprescindibile, scritto in prima persona con la lingua gergale e dialettale propria dal protagonista-narratore, tal Bonfiglio Liborio, abruzzese, “cocciamatte” al suo paese, lo scemo del villaggio per dirla in fin dei conti facile facile, eppure così ingenuo e...
Forza Tokyo
E’ partita l’Olimpiade, un anno dopo: è stata a lungo in bilico ed è ancora sotto la spada di Damocle di una possibile interruzione se il numero dei contagi da Covid dovesse elevarsi. Nessuna Olimpiade è stata più contrastata, ostacolata e combattuta di questa, perfino dal paese organizzatore. Eppure, nessuna è stata desiderata quanto...
PANDEMIA…e PANDEMIE
Mentre scrivo sto sentendo il consueto bollettino ad oggi più confortante, varianti permettendo, sul COVID19 e ripenso al termine ‘pandemia’ che fotografa ormai da oltre un anno e mezzo il virus. La parola ‘pandemia’ sta a significare un epidemia con la tendenza a diffondersi rapidamente attraverso vastissimi territori o continenti con i rischi che...
Libri Monteverdini per l’estate
– Io e la mamma di Roberto Attias . Monteverde è il nostro quartiere e anche i libri in qualche modo legati a Monteverde sono nostri compagni di viaggio. Proponiamo per questa estate un libro di un monteverdino doc che è ben insediato a Monteverde e conduce – oltre alla primaria attività di...
Cosa rimane dei nostri amori
. “Cosa Rimane dei nostri amori” di Olimpio Talarico, Aliberti editore . Un romanzo giallo che ha come protagonista una famiglia che vive nel piccolo borgo di Caccuri, in provincia di Crotone. Le relazioni, i sogni , la vita di una famiglia e di una comunità raccontati con uno stile sobrio, essenziale, un bel...
Monteverde in bici
Per avere una prima idea del quartiere che si sviluppa intorno alla nostra parrocchia occorre un passo umano, ecologico ,al massimo in bici ,il sito “Vedi Roma in Bici” ci aiuta ad orizzontarci:https://www.vediromainbici.it/https://www.vediromainbici.it/Storico/2014%20Schede/2014-03-02%20Monteverde%20Vecchio.pdf .
Monteverde IN
Monteverde in è un sito-magazine dedicato a Monteverde ( ma non solo) riportiamo da qui i riferimenti storici al “nostro quartiere”http://www.monteverdein.it/index.php?mnt=il-xx-secolo-a-monteverde .
Capita a Monteverde: nuovo libro di Nina Quarenghi
Nina Quarenghi è una insegnante e scrittrice venuta a vivere a Roma e che ha scritto un bel libro su Monteverde; Capita a Monteverde . Qui una sua intervista a cura del sito Cronache Letterarie: . . https://www.cronacheletterarie.com . Un salotto popolare a Roma: Monteverde Il quartiere di Monteverde, a Roma, sembra un paesino....