Skip to content
Parrocchia Regina Pacis
  • Home Page
  • Orari e Info
  • La Parrocchia
    • Regina Pacis
    • Formazione
    • I Sacerdoti
    • La Nostra Storia
    • Oratorio
      • Teatro
    • Catechismo
    • Consiglio Pastorale
    • Équipe Pastorale
  • I Gruppi
    • Istituto Pro Familia
    • La Caritas
    • La San Vincenzo
    • Il Coro
    • I Giovani
    • Il Gruppo delle Famiglie
    • Il Gruppo della Parola
  • La Liturgia
    • Le Lodi
    • La Messa
    • Il Rosario
    • I Vespri
  • I Sacramenti
    • Battesimo
    • Eucarestia
    • Cresima
    • Riconciliazione
    • Unzione degli infermi
    • Ordine Sacro
    • Matrimonio
  • Il Nostro Quartiere
  • Links
  • Search Icon

Parrocchia Regina Pacis

A Monteverde

Il Rosario

Il Rosario


Di seguito i link agli articoli parrocchiali legati all’Eucarestia, e più oltre una introduzione al Sacramento.

.

    Il Rosario è una preghiera devozionale e contemplativa a carattere litanico tipica del rito latino della Chiesa cattolica.

     

    La parola “rosario” deriva da un’usanza medioevale che consisteva nel mettere una corona di rose sulle statue della Vergine; queste rose erano simbolo delle preghiere “belle” e “profumate” rivolte a Maria. Così nacque l’idea di utilizzare una collana di grani (la corona) per guidare la meditazione. Nel XIII secolo, i monaci dell’Ordine cistercense elaborarono, a partire da questa collana, una nuova preghiera che chiamarono rosario, dato che la comparavano a una corona di rose mistiche offerte alla Vergine.

     

    Alla recita del rosario è connessa la possibilità di ottenere un’indulgenza, plenaria o parziale, alle condizioni previste dalla Chiesa cattolica. La preghiera è destinata a ogni persona per ottenere grazie e consolazioni per sé o per altri, per la diffusione delle buone azioni nel mondo, per la soluzione dei conflitti internazionali, per la conversione e la crescita spirituale. La preghiera, sia comunitaria che da soli, nella stanza di casa o in Chiesa, in qualsiasi momento della giornata, è un momento di pace e serenità che distoglie dalle preoccupazioni del vivere giornaliero, è un momento di comunicazione con la Divina Misericordia tramite le preghiere più belle. Le grazie risultano dall’esperienza non solo di santi e religiosi, ma anche di persone comuni che hanno lasciato testimonianza pubblica delle grazie ricevute richieste alla Vergine Maria.

     

    La preghiera del rosario è attualmente composta da 15/20 “misteri” (eventi, momenti o episodi significativi) della vita di Cristo e di Maria, raggruppati in “corone”. Ogni corona comprende la meditazione di cinque misteri e la recita di cinquanta Ave Maria divise a gruppi di dieci (decine o “poste”). Essendo facoltativi i cinque misteri aggiunti da Giovanni Paolo II, si può affermare che la preghiera comprende dunque quindici misteri (“misteri gaudiosi”, “misteri dolorosi” e “misteri gloriosi”).

     

    La versione integrale e classica della meditazione prevede la contemplazione di tutti i quindici misteri e quindi la recita, tra l’altro, di centocinquanta Ave Maria, con l’antichissima e voluta analogia con i centocinquanta salmi del Salterio. Dal 2002, con l’aggiunta facoltativa dei cinque “misteri luminosi”, si contano venti “poste” per complessive duecento Avemarie.

     

    Il conto si tiene facendo scorrere tra le dita i grani della “corona del Rosario” o “rosario”, scritto con l’iniziale minuscola allo scopo di distinguere l’oggetto dalla preghiera.

     

    Si recita nella lingua corrente o in lingua latina.

     

     

     

    Recita del Rosario

     

    Modo di recitare il santo Rosario (senza i Misteri della Luce di Giovanni Paolo II). La versione tradizionale prevede la recita in lingua corrente o latina. Si inizia anzitutto con il Segno della Croce, seguito dall’invocazione: “O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto”. Viene recitato sempre in latino quando si tratta di incontri internazionali. Si recitano quindi:

     

    • Un Credo

    • Un Padre nostro

    • Tre Ave Maria per chiedere di crescere nelle tre virtù teologali: fede, speranza e carità

    • Un Gloria al Padre.

     

    Si recita quindi una corona di cinque decine, facendole precedere dalla meditazione del mistero a cui ciascuna è legata.

     

    Ogni decina è composta da:

     

    • Un Padre nostro

    • Dieci Ave Maria

    • Un Gloria al Padre

     

    tipicamente, dopo il Gloria, si recita anche la Preghiera di Fatima (facoltativa): «Gesù mio, perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell’inferno e porta in Cielo tutte le anime, specialmente le più bisognose della Tua misericordia» oppure, se è recitato in suffragio dei morti, il Requiem aeternam (ossia L’eterno riposo): «L’eterno riposo dona loro, Signore, e splenda ad essi la luce perpetua. Riposino in pace. Amen». In alcune occasioni, specie se viene recitato con particolari intenzioni vocazionali, per le vocazioni sacerdotali o religiose, può seguire la seguente preghiera: “O Signore, manda santi sacerdoti e ferventi religiosi alla tua Chiesa”.

    Dopo le cinque decine si recita (o si canta):

     

    • Un Salve Regina.

    • Dopo il Rosario si recitano:

    • Un Padre nostro

    • Un’Ave Maria

    • Un Gloria al Padre

    Secondo le intenzioni del Papa.

    Durante la recita collettiva, ciascuna di queste preghiere viene eseguita in forma responsoriale: per metà dalla persona che guida la recita, per l’altra metà da tutti gli altri, tranne che per la preghiera di Fatima e il Salve Regina, che vengono iniziate dalla persona che guida la recita e proseguite da tutti. Facoltativamente, si recita poi una delle seguenti preghiere:

    Litanie lauretane

    • Preghiera a san Giuseppe

    • Preghiera a san Michele

    • Preghiera al Cuore immacolato di Maria

    Se è presente un sacerdote, a questo punto può impartire la benedizione. In assenza del sacerdote, si recita la formula “Il Signore ci benedica, ci protegga da ogni male e ci conduca alla vita eterna”. Si termina con il segno della croce. Il Rosario si recita individualmente ma può essere detto da più persone come una preghiera comunitaria (uso comune nelle Comunità Religiose e nelle parrocchie).

    I misteri

    Il Santo Rosario completo è di 15 decine in tre serie chiamate corone. Nella forma tradizionale, si recita ogni giorno una corona meditandone i misteri: la prima comprende i misteri gaudiosi (o della gioia), contemplati il lunedì e il giovedì; la seconda i misteri dolorosi (o del dolore), il martedì e il venerdì; la terza i misteri gloriosi (o della gloria), il mercoledì, il sabato e la domenica. Con la lettera apostolica Rosarium Virginis Mariae del 16 ottobre 2002, Giovanni Paolo II ha introdotto facoltativamente i misteri luminosi (o della luce), da contemplare il giovedì, e ha definito essi come la seconda corona del Rosario, in quanto, ripercorrendo la vita di Gesù, seguirebbero i misteri gaudiosi e precederebbero quelli dolorosi. Secondo questa nuova variante del Rosario, i misteri gaudiosi (o della gioia) si contemplano il lunedì e il sabato – in quanto è accettabile l’idea di non recitare i misteri gloriosi due giorni di seguito, facendo però restare il sabato, come da tradizione, un giorno a forte carattere mariano -, i misteri dolorosi sempre il martedì e il venerdì, i misteri gloriosi il mercoledì e la domenica, mentre il giovedì è dedicato ai misteri luminosi (invece che a quelli gaudiosi).

    Misteri gaudiosi (o della gioia)

    Da recitarsi il lunedì e il giovedì oppure il lunedì e il sabato se il giovedì si recitano i misteri della luce.

    Misteri dolorosi (o del dolore)

    Da recitarsi il martedì e il venerdì.

    Misteri gloriosi (o della gloria)

    Da recitarsi il mercoledì, il sabato e la domenica oppure il mercoledì e la domenica se il giovedì si recitano i misteri della luce.

    Misteri luminosi (o della luce – facoltativi)

    Da recitarsi facoltativamente il giovedì, in luogo dei misteri gaudiosi, la cui recitazione è spostata al sabato o al lunedì seguente.

     

    Eventi

      “Apri gli occhi”

      Via Maidalchini, 17 Roma

      Anno catechetico 2022

      Regina Pacis a Monteverde
      Catechismo

    Archivio Articoli

    • Febbraio 2023 (1)
    • Gennaio 2023 (2)
    • Dicembre 2022 (1)
    • Ottobre 2022 (2)
    • Giugno 2022 (1)
    • Maggio 2022 (2)
    • Aprile 2022 (5)
    • Marzo 2022 (2)
    • Febbraio 2022 (15)
    • Gennaio 2022 (3)
    • Dicembre 2021 (2)
    • Novembre 2021 (3)
    • Ottobre 2021 (4)
    • Settembre 2021 (4)
    • Agosto 2021 (3)
    • Luglio 2021 (8)
    • Giugno 2021 (3)
    • Maggio 2021 (8)
    • Aprile 2021 (2)
    • Marzo 2021 (7)
    • Febbraio 2021 (3)

    Newsletter

    Iscrivi alla Newsletter della Parrocchia Regina Pacis, ogni mese riceverai aggiornamenti sulla vita della Comunità!

    Liturgia del Giorno

    RSS Vatican News

    • Migranti, due naufragi davanti la Tunisia. Almeno 29 le vittime
    • Semeraro: Dio non guarda le nostre sofferenze come capricci, ma piange con noi
    • Videomessaggio del Papa agli studenti di Azione Cattolica: cambiate la realtà
    • Roma Expo Guitars 2023: la liuteria italiana in mostra
    • La Chiesa italiana promuove la colletta per Siria e Turchia

    Facebook

    Parrocchia Regina Pacis

    Instagram

    parrocchia_reginapacis

    Preghiera giovedì IV settimana di #quaresima Preghiera giovedì IV settimana di #quaresima
    Preghiera mercoledì IV #quaresima Preghiera mercoledì IV #quaresima
    Preghiera Martedì IV settimana di #quaresima Preghiera Martedì IV settimana di #quaresima
    Preghiera Lunedì IV settimana di #quaresima Preghiera Lunedì IV settimana di #quaresima
    GLORIOSO San Giuseppe, sposo di Maria, estendi anc GLORIOSO San Giuseppe, sposo di Maria, estendi anche a noi la tua protezione paterna, tu che sei capace di rendere possibili
le più impossibili delle cose.
Guarda alle nostre presenti necessità, rivolgi i tuoi occhi di padre
su ciò che preme ai tuoi figli.
Aiutaci e prendi sotto la tua amorevole protezione le questioni così importanti
che ti affidiamo,
in modo che il loro esito favorevole
sia per la Gloria di Dio
e per il bene di noi
che affettuosamente ti seguiamo. Amen. 

#19marzo #quaresima #sangiuseppe #festadelpapà
    Preghiera venerdì III settimana di #quaresima Preghiera venerdì III settimana di #quaresima
    Preghiera Giovedì III settimana di #quaresima Preghiera Giovedì III settimana di #quaresima
    Preghiera Mercoledì III settimana di #quaresima Preghiera Mercoledì III settimana di #quaresima
    Preghiera Martedì III settimana di #quaresima Preghiera Martedì III settimana di #quaresima
    Preghiera Lunedì III settimana di #quaresima Preghiera Lunedì III settimana di #quaresima
    III DOMENICA DI QUARESIMA La samaritana al pozzo III DOMENICA DI QUARESIMA 
La samaritana al pozzo incontra il Signore.
    Preghiera venerdì 2 settimana #quaresima Preghiera venerdì 2 settimana #quaresima
    Preghiera giovedì 2 settimana #quaresima Preghiera giovedì 2 settimana #quaresima
    Preghiera mercoledì 2 settimana #quaresima Preghiera mercoledì 2 settimana #quaresima
    Preghiera Martedì 2 settimana di #quaresima Preghiera Martedì 2 settimana di #quaresima
    Preghiera Lunedì 2 settimana di quaresima. #quare Preghiera Lunedì 2 settimana di quaresima.
#quaresima #who
    “chi era veramente dotato del timor di Dio era C “chi era veramente dotato del timor di Dio era Cristo. Cristo aveva il timore di non fare la volontà di Dio. Perciò nella sua vita sapeva godere delle cose, ma anche rinunciare ad esse, a seconda della volontà di Dio.”
Oggi abbiamo iniziato il pellegrinaggio delle 7 chiese con i ragazzi del secondo anno cresima. Tra una chiesa e l’altra abbiamo pregato e riflettuto sul timore di Dio grazie alla virtù dell’astinenza e al vizio della gola. 
Abbiano fatto questa strada chiedendo al Signore la luce necessaria per comprendere la nostra vocazione e imparare a fidarci della sua volontà.
    Preghiera… Venerdì 1 settimana #quaresima Preghiera… Venerdì 1 settimana #quaresima
    Preghiera Giovedì 1 settimana. #quaresima Preghiera Giovedì 1 settimana.
#quaresima
    Preghiera del Mercoledì 1 settimana. #quaresima Preghiera del Mercoledì 1 settimana.
#quaresima
    Carica altro… Segui su Instagram
    © 2023   Parrocchia Santa Maria Regina Pacis a Monteverde