Skip to content
Parrocchia Regina Pacis
  • Home Page
  • Orari e Info
  • La Parrocchia
    • Regina Pacis
    • Formazione
    • I Sacerdoti
    • La Nostra Storia
    • Oratorio
      • Teatro
    • Catechismo
    • Consiglio Pastorale
    • Équipe Pastorale
  • I Gruppi
    • Istituto Pro Familia
    • La Caritas
    • La San Vincenzo
    • Il Coro
    • I Giovani
    • Il Gruppo delle Famiglie
    • Il Gruppo della Parola
  • La Liturgia
    • Le Lodi
    • La Messa
    • Il Rosario
    • I Vespri
  • I Sacramenti
    • Battesimo
    • Eucarestia
    • Cresima
    • Riconciliazione
    • Unzione degli infermi
    • Ordine Sacro
    • Matrimonio
  • Il Nostro Quartiere
  • Links
  • Search Icon

Parrocchia Regina Pacis

A Monteverde

Le Lodi

Le Lodi

Le Lodi mattutine rappresentano una delle due maggiori ore canoniche della Liturgia delle Ore della Chiesa cattolica:
sono recitate nelle prime ore del mattino, preferibilmente non lontano dall’alba.

.

Di seguito i link agli articoli parrocchiali legati alle Lodi, e più oltre una introduzione al Sacramento.

.

    Sviluppo delle Lodi nella storia

    Il termine Lodi illustra chiaramente il peculiare carattere di questo Ufficio, il cui fine è lodare Dio. Tutte le Ore Canoniche hanno, certamente, lo stesso oggetto, ma si può affermare che le Lodi possiedono questa caratteristica per eccellenza. Il nome deriva dai tre ultimi salmi dell’Ufficio nella sua celebrazione antica (148, 149, 150), nei quali la parola laudate è ripetuta frequentemente: dunque, originariemente, il termine non indicava, come al giorno d’oggi, l’Ufficio intero, ma soltanto la sua fine, ossia appunto tali tre salmi, seguiti dalla conclusione.

    Anche San Benedetto impiega tale termine per indicare i tre ultimi salmi: «post haec [i.e., il Cantico] sequantur Laudes» (Regula, cap. XIII). Nei sec. V-VI, L’Ufficio delle Lodi era chiamato Matutinum, termine che però passò ad identificare un altro Ufficio, quello notturno, o Vigiliae (oggi non più utilizzato). Poco a poco, il termine Lodi venne applicato all’intero Ufficio, e soppiantò il nome di Mattutino. Negli autori antichi, comunque, fra il IV ed il VI-VII secolo, i titoli di Matutinum, Laudes matutinae e Matutini hymni sono utilizzati per designare l’Ufficio dell’alba o del primo mattino, mentre l’Ufficio notturno mantiene il suo nome di Vigiliae. La ragione di tale confusione di nomi consta, forse, nel fatto che originariamente Mattutino e Lodi formavano solo un singolo Ufficio, con l’Ufficio notturno che terminava solo all’alba.


    Come si fanno le lodi

    A partire dalla riforma liturgica successiva al Concilio Vaticano II, le Lodi sono celebrate in questa forma:

    • Un breve versetto introduttivo: “O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto” (Salmo 69,2), al quale segue il Gloria al Padre e l’Alleluia.

    • L’Alleluia si omette in Quaresima.

    • Tutto questo si omette se le Lodi trovano collocazione immediatamente dopo l’invitatorio o l’Ufficio delle Letture.

    • Un inno che conferisce una propria specifica caratterizzazione ad ogni giorno.

    • Un salmo mattutino, un cantico dell’Antico Testamento, ed un salmo di lode, ognuno introdotto e seguito da un’antifona.

    • Una lettura, breve o lunga, che può essere seguita dall’omelia e/o da una pausa di silenzio.

    • Un responsorio breve, per rispondere alla parola di Dio.

    • Il cantico evangelico del Benedictus, con la sua antifona.

    • Le invocazioni per consacrare il giorno ed il lavoro a Dio, concluse dal Padre Nostro.

    • Una orazione conclusiva.

    • Il congedo finale “Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna”.

    • Nella celebrazione comunitaria presieduta da un diacono o un sacerdote è previsto il saluto con la benedizione.

    Tutti i salmi e cantici – salvo pochissime eccezioni, generalmente ben segnalate sul testo liturgico – sono chiusi dalla dossologia del Gloria.

    I salmi e le letture sono distribuiti in un ciclo di quattro settimane, detto salterio, che si usa, con piccole variazioni, durante tutto l’anno, e che forma il cuore della Liturgia delle Ore


    Variazioni alla celebrazione delle quattro settimane

    Sono previste variazioni alla celebrazione della Liturgia delle Ore, in correlazione con le solennità, le Memorie dei Santi ed i tempi forti.

    Nelle solennità tutti i testi sono propri della festa, il salmo mattutino è sempre il Salmo 62 (62,2-9), il cantico è il Canto dei Tre giovani (Daniele 3,57-88; 56), ed il salmo di lode è il 149.

    Nei tempi forti dell’anno liturgico, come Quaresima o Pasqua, molte preghiere sono proprie per ogni settimana o giorno. Durante Quaresima, Natale, Settimana santa, Ottava di Pasqua, e gli ultimi otto giorni di Avvento, la celebrazione di giorni festivi è in un certo modo ristretta. In alcuni di questi giorni, una memoria può essere celebrata come “commemorazione”, aggiungendo quindi una preghiera particolare alla fine dell’Ufficio dell’ora, mentre in altri casi addirittura la memoria è completamente rimossa dal calendario.

     

    Eventi

      CATECHISMO 2023-2024

      2023-09-18
      PARROCCHIA REGINA PACIS A MONTEVERDE

      Settembre 2023 – Regina Pacis

      parrocchia regina pacis a monteverde

    Archivio Articoli

    • Maggio 2023 (1)
    • Aprile 2023 (1)
    • Febbraio 2023 (1)
    • Gennaio 2023 (2)
    • Dicembre 2022 (1)
    • Ottobre 2022 (2)
    • Giugno 2022 (1)
    • Maggio 2022 (2)
    • Aprile 2022 (5)
    • Marzo 2022 (2)
    • Febbraio 2022 (15)
    • Gennaio 2022 (3)
    • Dicembre 2021 (2)
    • Novembre 2021 (3)
    • Ottobre 2021 (4)
    • Settembre 2021 (4)
    • Agosto 2021 (3)
    • Luglio 2021 (8)
    • Giugno 2021 (3)
    • Maggio 2021 (8)
    • Aprile 2021 (2)
    • Marzo 2021 (7)
    • Febbraio 2021 (3)

    Newsletter

    Iscrivi alla Newsletter della Parrocchia Regina Pacis, ogni mese riceverai aggiornamenti sulla vita della Comunità!

    Liturgia del Giorno

    RSS Vatican News

    • A Quartu, in Sardegna, il primo festival di giornalismo e letteratura dedicato al Sud del mondo
    • Gallagher: il mondo rischia di sprofondare se la guerra in Ucraina non verrà fermata
    • In RD Congo "Litanga", una piccola goccia di bene nell'oceano
    • 70 anni fa, nella memoria di San Matteo, la vocazione al sacerdozio di Papa Francesco
    • Gallagher: per l’Agenda 2030 servono misure lungimiranti

    Facebook

    Parrocchia Regina Pacis

    Instagram

    parrocchia_reginapacis

    Veglia di Pentecoste Animata dai giovani della XX Veglia di Pentecoste 
Animata dai giovani della XXX prefettura.
    Carissimi. Il Grest è alle porte e come tradizio Carissimi. 
Il Grest è alle porte e come tradizione maggio è il mese per la formazione animatori. 
Quest’anno il giorno di formazione e preparazione sarà la domenica pomeriggio dalle 18 alle 20 e termineranno con il campo dal 1 al 4 giugno. 
Per fare l’animatore *É NECESSARIO* mandare personalmente un messaggio al numero che trovate nella locandina per ricevere informazioni più dettagliate.
    INFO CAMPI ESTIVI: Dal 2 al 9 luglio: 1 elementare INFO CAMPI ESTIVI:
Dal 2 al 9 luglio: 1 elementare - 1 media
Dal 9 al 15 luglio: 2- 3 media
    INFO GREST 2023 Iscrizione per i ragazzi che frequ INFO GREST 2023
Iscrizione per i ragazzi che frequentano catechismo:
Venerdì 14 21 28 aprile 2023
Dalle 16.30 alle 18.30

Per gli altri:
Maggio…
    Giovedì 06 aprile 2023. Giovedì Santo. Giovani Giovedì 06 aprile 2023.
Giovedì Santo. 
Giovani della XXX prefettura al termine del cammino: una luce nella notte!
#grazie al Signore e a tutti!
    Giovedì santo. Cammino, conoscenza, adorazione co Giovedì santo. Cammino, conoscenza, adorazione con i giovani della XXX prefettura. Vi aspettiamo alle 21.30 a San pancrazio per iniziare il cammino.
    VENERDÌ 31 MARZO 2023 ORE 20.30 VIA CRUCIS PER L VENERDÌ 31 MARZO 2023 ORE 20.30 
VIA CRUCIS PER LE VIE DEL QUARTIERE
    Preghiera mercoledì V #quaresima Preghiera mercoledì V #quaresima
    Preghiera martedì V settimana di #quaresima Preghiera martedì V settimana di #quaresima
    Preghiera V settimana di #quaresima Preghiera V settimana di #quaresima
    Preghiera giovedì IV settimana di #quaresima Preghiera giovedì IV settimana di #quaresima
    Preghiera mercoledì IV #quaresima Preghiera mercoledì IV #quaresima
    Preghiera Martedì IV settimana di #quaresima Preghiera Martedì IV settimana di #quaresima
    Preghiera Lunedì IV settimana di #quaresima Preghiera Lunedì IV settimana di #quaresima
    GLORIOSO San Giuseppe, sposo di Maria, estendi anc GLORIOSO San Giuseppe, sposo di Maria, estendi anche a noi la tua protezione paterna, tu che sei capace di rendere possibili
le più impossibili delle cose.
Guarda alle nostre presenti necessità, rivolgi i tuoi occhi di padre
su ciò che preme ai tuoi figli.
Aiutaci e prendi sotto la tua amorevole protezione le questioni così importanti
che ti affidiamo,
in modo che il loro esito favorevole
sia per la Gloria di Dio
e per il bene di noi
che affettuosamente ti seguiamo. Amen. 

#19marzo #quaresima #sangiuseppe #festadelpapà
    Preghiera venerdì III settimana di #quaresima Preghiera venerdì III settimana di #quaresima
    Preghiera Giovedì III settimana di #quaresima Preghiera Giovedì III settimana di #quaresima
    Preghiera Mercoledì III settimana di #quaresima Preghiera Mercoledì III settimana di #quaresima
    Preghiera Martedì III settimana di #quaresima Preghiera Martedì III settimana di #quaresima
    Preghiera Lunedì III settimana di #quaresima Preghiera Lunedì III settimana di #quaresima
    Carica altro… Segui su Instagram
    © 2023   Parrocchia Santa Maria Regina Pacis a Monteverde