
Occhi di Pasqua

LA QUARESIMA
La quaresima
La quaresima è un periodo dell‘anno liturgico che dura 40 giorni. Il suo colore liturgico è il viola.
La quaresima ci prepara alla festa più importante per i cristiani: la PASQUA.
Si inizia con il Mercoledì delle Ceneri.
Importante per la quaresima è la preparazione.
Gesù è stato nel deserto 40 giorni senza mangiare per prepararsi alla sua missione molto importante. Ci sono due giorni di digiuno durante la Quaresima e sono il Mercoledì delle Ceneri e il Venerdì Santo.
Ognuno di noi durante la quaresima può pensare di fare qualcosa per ringraziare Gesù di essersi offerto per noi, (per esempio rinunciare ad un regalo o a mangiare qualcosa che ci piace), e a fare qualcosa per gli altri (come giocare anche con gli amici che ci sono un po’ antipatici, oppure visitare qualche ammalato). È caratterizzata da tre parole chiave: DIGIUNO, PREGHIERA E CARITÀ.
Il Mercoledì delle Ceneri
Il Mercoledì delle Ceneri è il primo giorno di Quaresima e segue il Martedì grasso, cioè l’ultimo giorno del Carnevale.
Le ceneri usate per il rito si ricavano bruciando i rami d’ulivo benedetti la Domenica delle Palme dell’anno precedente.
Nella celebrazione del Mercoledì delle Ceneri, la Parola di Dio ci invita alla conversione.
Il desiderio di convertirsi e ritornare al Signore è ciò che dà significato e contenuto al gesto delle ceneri.
La benedizione e l’imposizione delle ceneri avviene durante la messa del Mercoledì delle Ceneri, dopo l’omelia
Ricordati, uomo, che polvere sei e in polvere ritornerai. Questa frase è pronunciata dal celebrante mentre segna i fedeli ed e contenuta nel libro della Bibbia, Genesi 3,19.