Skip to content
Parrocchia Regina Pacis
  • Home Page
  • Orari e Info
  • La Parrocchia
    • Regina Pacis
    • Formazione
    • I Sacerdoti
    • La Nostra Storia
    • Oratorio
      • Teatro
    • Catechismo
    • Consiglio Pastorale
    • Équipe Pastorale
  • I Gruppi
    • Istituto Pro Familia
    • La Caritas
    • La San Vincenzo
    • Il Coro
    • I Giovani
    • Il Gruppo delle Famiglie
    • Il Gruppo della Parola
  • La Liturgia
    • Le Lodi
    • La Messa
    • Il Rosario
    • I Vespri
  • I Sacramenti
    • Battesimo
    • Eucarestia
    • Cresima
    • Riconciliazione
    • Unzione degli infermi
    • Ordine Sacro
    • Matrimonio
  • Il Nostro Quartiere
  • Links
  • Search Icon

Parrocchia Regina Pacis

A Monteverde

Perché vale la pena andare a messa? Come vivere la domenica?

Perché vale la pena andare a messa? Come vivere la domenica?

02/04/2021 Francesco Nicastro

Quali sono le obiezioni che i genitori hanno quando si propone loro di partecipare alla Messa?
E conseguentemente perché vale la pena andare a messa?

I genitori hanno due grandi obiezioni riguardo alla messa domenicale che non dobbiamo dimenticare: le dobbiamo prendere in seria considerazione. Possiamo cominciare chiedendo direttamente loro – ma con tanta leggerezza  e nel sorriso – quali sono le obiezioni che hanno nell’essere fedeli alla messa. Oppure possiamo chiedere loro quali obiezioni solleverebbero i loro amici genitori, di modo che non si sentano subito messi in mezzo. Oppure possiamo dirle noi per primi, poiché, se conosciamo bene la vita delle famiglie, le abbiamo sentite ripetere tante volte.

.
“Siamo stanchi della fatica della settimana”.

I genitori diranno innanzitutto che la domenica sono molto stanchi. Che tutti i giorni della settimana corrono come dei pazzi nell’inferno del traffico, per accompagnare i figli a scuola, per andare al lavoro, per tornare in orario a fare i compiti con i figli o per portarli ai diversi sport, oppure solo per preparare la cena.

.

Dietro queste parole c’è una stanchezza reale. Oggi la vita è difficilissima. I genitori hanno bisogno veramente di tempo per riposare, di tregua dal ritmo soffocante della società

.

Una delle condizioni nuove e più difficili del nostro tempo è che Internet sta diminuendo le nostre ore di sonno: è provato che da quando Internet ha iniziato ad affermarsi fino ad oggi, con l’invasione degli attuali iPhone, noi dormiamo tutti, compresi i preti, un’ora in meno a notte! Dieci anni fa, ognuno di noi dormiva un’ora di più ogni giorno. Oggi torni a casa e stai almeno un’ora nella notte in più sveglio per lavorare o navigare sul web. Qualcuno va a dormire tutte le sere all’1 di notte o ancora più tardi. Guardate che non è una cosa da poco. Poi ci si domanda come mai siamo nervosi e come mai litighiamo in famiglia! Come mai non abbiamo la lucidità per evitare di arrabbiarci, come mai ci manca la serenità se qualcuno ci dice qualcosa di spiacevole. Noi siamo stanchi, molto stanchi.

.

Non si deve dimenticare poi la stanchezza ingenerata dal traffico. In una città come Roma ogni 10 metri c’è una macchina in doppia fila. Ogni 10 metri c’è uno che va troppo lento. Ogni 10 metri c’è uno che ti taglia la strada. Noi tutti arriviamo al luogo di lavoro con una grande tensione addosso, perché sappiamo che guidare in queste condizioni è pericoloso. Ed abbiamo sempre paura di arrivare tardi. La sera poi ci distruggono nuovamente le file: non vediamo l’ora di tornare a casa dai bambini e dalla moglie o dal marito e stiamo ore in fila, a volte per uno stupido incidente, a volte perché non c’è altra via che quella trafficatissima per la quale passano tutti.

 

“La domenica voglio stare in famiglia, non sto mai con loro..”

.

Prima di rispondere,  vale la pena sollevare la seconda obiezione: ognuno  sente che la domenica desidera stare in famiglia e uscire la mattina gli appare come un ulteriore impedimento allo stare con le persone che ama e che vede pochissimo, talvolta solo a sera tardi, durante la settimana. I genitori lo dicono sempre: “Vorrei stare di più in famiglia” … “non parlo mai con i miei figli, non parlo mai con mia moglie, almeno la domenica mi lasci stare in famiglia!”.

 

Anche qui è sciocco obiettare che la messa è più importante: l’obiezione non aiuterebbe nel dramma. Anzi credo che dobbiamo anche qui approfondire il dramma di cui parlano, perché è reale. Ci sono padri – e anche madri – che non hanno più tempo per stare con i loro figli. Ci sono donne che non sono state “liberate”, come voleva il femminismo, dal fatto di lavorare fuori casa, bensì sono ancora più schiave. Lavorano come matte fuori di casa e poi, tornate a casa, debbono fare lo stesso tutto quello che facevano un tempo le donne che lavoravano come casalinghe. Insomma tante lavorano il doppio di prima. Sono meno libere di un tempo. Spesso sono solo i nonni o le tate che stanno con i figli al pomeriggio. Moltissimi genitori, soprattutto i papà, vedono i figli solo alla sera. Non fanno  mai i compiti con loro. Parlano pochissimo con loro. E quando li vedono alla sera, stanno con loro con il peso della stanchezza della giornata, hanno poche energie per stare con i figli in maniera gioiosa e attenta.

.

Non parliamo poi del rapporto tra uomo e donna, marito e moglie. Le lunghe chiacchierate dei tempi del fidanzamento sono talvolta un lontano ricordo. Ma spessissimo non per cattiveria. Le donne desidererebbero parlare con i mariti ed anche i mariti, sebbene più taciturni, in fondo lo desidererebbero. E la domenica appare come l’ultimo rifugio per parlarsi negli occhi marito e moglie, per scambiarsi confidenze e coccole.

.

“Ma allora perché venire a messa se siamo stanchi ed abbiamo bisogno di stare in famiglia?”

.
Ebbene Perché Gesù Cristo ha inventato la messa, proprio lui che sa tutto della stanchezza dei genitori e del loro desiderio di riscoprire la vita familiare?

.

L’ha “inventata” esattamente perché senza la messa non ci riposeremmo mai veramente e non staremmo mai veramente in famiglia! Gesù Cristo ha voluto la messa domenicale perché essa ci riposa e ci rasserena. E perché essa ci permette di stare insieme, marito, moglie e bambini!

.

La messa è il vero riposo e la messa è il vero dono di grazia che ci permette di crescere nella comunione.

 

Nella messa noi entriamo portando con noi tutto il peso della settimana, le cose che sono andate bene così come i fallimenti e nella Parola del Signore, nei canti, nei gesti, soprattutto nell’Eucarestia noi riscopriamo che il Signore ci da forza. Abbiamo bisogno del pane del cammino, proprio perché siamo tanto stanchi.

 

La liturgia non ci fa dimenticare la vita, come fa invece il divertimento stupido. Non ci distrae semplicemente. Anzi ci ri-crea, ci crea nuovamente e ci fa riscoprire il valore della fatica che facciamo ogni giorno. Ci fa riscoprire che esistono la bellezza e l’amore anche se nella settimana non sempre riusciamo a vederli.

.

 

liturgia, famiglie, giovani, Celebrazione

Post navigation

PREVIOUS
Domenica delle Palme a Regina Pacis
NEXT
Catechisti 2.0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Eventi

    “Apri gli occhi”

    Via Maidalchini, 17 Roma

    Anno catechetico 2022

    Regina Pacis a Monteverde
    Catechismo

Archivio Articoli

  • Gennaio 2023 (2)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Ottobre 2022 (2)
  • Giugno 2022 (1)
  • Maggio 2022 (2)
  • Aprile 2022 (5)
  • Marzo 2022 (2)
  • Febbraio 2022 (15)
  • Gennaio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (2)
  • Novembre 2021 (3)
  • Ottobre 2021 (4)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (3)
  • Luglio 2021 (8)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (8)
  • Aprile 2021 (2)
  • Marzo 2021 (7)
  • Febbraio 2021 (3)

Newsletter

Iscrivi alla Newsletter della Parrocchia Regina Pacis, ogni mese riceverai aggiornamenti sulla vita della Comunità!

Liturgia del Giorno

RSS Vatican News

  • Terremoto, il Papa: vicino alle persone colpite, serve aiuto concreto in questa immane tragedia
  • Peña Parra cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
  • Cyberjoy, vivere con gioia il mondo del web
  • Terremoto, 23 milioni persone colpite. Il parroco di Aleppo: in prima linea per gli aiuti
  • Sinodo, Costa: confrontarsi non è vincere sull'altro ma trovare la via per stare insieme

Facebook

Parrocchia Regina Pacis

Instagram

parrocchia_reginapacis

“Colui che si riveste della luce come di un mant “Colui che si riveste della luce come di un mantello si è degnato per noi di diventare come noi.
In questo giorno Egli si copre dei flutti del Giordano;
non che abbia bisogno di purificarsi,
ma per offrirci in se stesso il rinnovamento.
Quale prodigio! 
Senza fuoco Egli rifonde, 
e senza frantumare, plasma di nuovo 
e salva coloro che in Lui sono illuminati.
Cristo nostro Dio, il Salvatore delle nostre anime.” 
Dalla voglia della teofania di Nostro Signore Gesù Cristo.

Fine della settimana di convivenza presso la casa Generalizia con alcuni giovani della nostra parrocchia.
Il Signore illumini il loro cammino per una vita nuova e piena!
“Quest’anno abbiamo approfondito il credo. Con “Quest’anno abbiamo approfondito il credo. Contemplare il Cristo nel giudizio universale è contemplare il centro della nostra fede. È Lui il centro della storia. Chiediamo a Maria di accompagnarci ad accogliere lo Spirito Santo per una vita piena e realizzata come Gesù Cristo.”
Un grazie particolare va alla dott.sa Sara Magister per averci accompagnato nell’arte e nella fede.

Visita alla Cappella Sistina con il gruppo dei cresimandi e loro genitori.
Domenica 22 gennaio 2023 Consegna dei Vangeli ai b Domenica 22 gennaio 2023
Consegna dei Vangeli ai bambini del primo anno comunione. 

«Ecco, il seminatore uscì a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono.
Un'altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c'era molta terra; germogliò subito, perché il terreno non era profondo, ma quando spuntò il sole, fu bruciata e, non avendo radici, seccò. Un'altra parte cadde sui rovi, e i rovi crebbero e la soffocarono. Un'altra parte cadde sul terreno buono e diede frutto: il cento, il sessanta, il trenta per uno. Chi ha orecchi, ascolti»
“La festa del battesimo di Gesù non è la festa “La festa del battesimo di Gesù non è la festa del nostro battesimo. Possiamo azzardare che forse il battesimo di Gesù è la festa della nostra cresima. Per 30 anni Gesù ha vissuto nel nascodimento imparando a diventare fedele nelle piccole cose di ogni giorno: scuola, casa, lavoro, famiglia, amici. Con il battesimo Gesù inizia a compiere le promesse di Dio e soprattutto quella di fare giustizia. Fare giustizia è fare della propria vita un capolavoro. Vi auguriamo cari ragazzi di prepararvi alla cresima sapendo che sarà l’inizio per compiere le promesse di Dio per voi. Scrivendo, nelle piccole cose di ogni giorno, i vostri capolavori” Padre Erasmo 
Grazie ai catechisti per i due giorni semplici, intensi e belli!
Ritiro cresimandi - Assisi 2023 Ritiro cresimandi - Assisi 2023
«Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre e «Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre e va’». Mt 2

Con queste parole evangeliche abbiamo iniziato il campo adolescenti e con queste parole lo concludiamo.
Nel riconoscere come siamo accolti possiamo imparare ad accogliere. E questo campo ci ha dato la chiave dell’accoglienza: CUSTODIRE LE RELAZIONI! Come ha fatto San Giuseppe con il bambino e sua madre. 

Buon cammino a tutti riconoscendo che noi siamo chiamati ad essere e diventare prossimi di qualcun altro!

28-30 dicembre 2022
AMELIA
Campo invernale adolescenti Campo invernale adolescenti
DOMANI SERA IN PARROCCHIA! NON MANCATE… DOMANI SERA IN PARROCCHIA!

NON MANCATE…
NON SIATE TIMIDI… Prenotatevi per una serata di NON SIATE TIMIDI…
Prenotatevi per una serata di serenità e anche per dare una mano ai ragazzi che vogliono partecipare alla GMG…
CENA CON DELITTO Venerdì 23 dicembre 2022 dalle 1 CENA CON DELITTO
Venerdì 23 dicembre 2022 dalle 19.30 nel teatro parrocchiale. 
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Serata di AUTOFINANZIAMENTO organizzata dai RAGAZZI della Parrocchia per la GMG A LISBONA Agosto 2023.
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
OBBLIGATORIO LA PRENOTAZIONE
Con il rito del lucernario di questa sera è inizi Con il rito del lucernario di questa sera è iniziato il tempo di avvento. Quest’anno la corona d’avvento è posta dinnanzi ad una porta. L’avvento è la porta per incontrare il Signore che passa nella nostra vita. Maria è porta che si apre sul mistero di Dio. Gesù è la porta che ci conduce alla salvezza. 
Buon cammino di avvento
#avvento #advent
Pellegrinaggio delle 7 (3) chiese con i ragazzi ch Pellegrinaggio delle 7 (3) chiese con i ragazzi che si preparano a ricevere il sacramento della cresima. 

Abbiamo camminato chiedendo al Signore la forza di dire si alla sua volontà, cercando ti riconoscere i nostri limiti/ostacoli e darci dei punti da cui partire (Eucaristia, preghiera, comunità, carità)

Grazie ai catechisti, animatori e la grande Sara Magister per averci accompagnato nella guida storico artistica.

#chiese #churches #sangiovanninlaterano #santamariamaggiore #santacroceingerusalemme
Seconda tappa, visita all’abbazia di Casamari. Seconda tappa, visita all’abbazia di Casamari.
Gita Adoratori. L’Eucarestia fa la Chiesa, e la Gita Adoratori.
L’Eucarestia fa la Chiesa, e la Chiesa fa l’Eucaristia. 😇
“Costruire la casa” Con la messa di oggi si co “Costruire la casa”
Con la messa di oggi si conclude l’esperienza del campo adolescenti presso la casa Generalizia dei Canonici Regolari dell’immacolata Concezione.
A Dio il nostro più sincero grazie perché ci ha dato la possibilità di incontrarlo ed incontrarci. Egli continui a gettare la sua parola sulle nostre fondamenta. 😇🙏❤️
09-16/ 07/ 20022
#roma #joy #gioia #fede #faith #amicizia #friendship
Prime comunioni - III turno Domenica 22 maggio 202 Prime comunioni - III turno
Domenica 22 maggio 2022
“Santa Rita è la santa dell’impossibile perché è nel cuore di Gesù. Bambini fatelo entrare nel vostro cuore e diventerete santi non per le cose straordinarie ma per una vita d’amore” Padre Francesco
Prime comunioni - II turno Sabato 21 Maggio 2022 Prime comunioni - II turno 
Sabato 21 Maggio 2022
“L’eucarestia è l’autostrada per il cielo” Beato Carlo Acutis
Prime comunioni - Primo turno “Amatevi come io h Prime comunioni - Primo turno
“Amatevi come io ho amato voi” Gv 13
Informazioni Grest 2022. Informazioni Grest 2022.
ESTATE 2022 - Grest con posti limitati; - Campo Cr ESTATE 2022
- Grest con posti limitati;
- Campo Cresimati 2022;
- Campo elementari-prima media. 
Eccovi le informazioni
Carica altro… Segui su Instagram
© 2023   Parrocchia Santa Maria Regina Pacis a Monteverde