Skip to content
Parrocchia Regina Pacis
  • Home Page
  • Orari e Info
  • La Parrocchia
    • Regina Pacis
    • I Sacerdoti
    • La Nostra Storia
    • Oratorio
      • Teatro
    • Catechismo
    • Consiglio Pastorale
    • Équipe Pastorale
  • I Gruppi
    • Istituto Pro Familia
    • La Caritas
    • La San Vincenzo
    • Il Coro
    • I Giovani
    • Il Gruppo delle Famiglie
    • Il Gruppo della Parola
  • La Liturgia
    • Le Lodi
    • La Messa
    • Il Rosario
    • I Vespri
  • I Sacramenti
    • Battesimo
    • Eucarestia
    • Cresima
    • Riconciliazione
    • Unzione degli infermi
    • Ordine Sacro
    • Matrimonio
  • Il Nostro Quartiere
  • Links
  • Search Icon

Parrocchia Regina Pacis

A Monteverde

TUTTI CON PAPA FRANCESCO PER UN NUOVO ANNO PASTORALE!

TUTTI CON PAPA FRANCESCO PER UN NUOVO ANNO PASTORALE!

19/09/2021 Salvatore Aprile

Una mini delegazione laica e di equipe pastorale guidata dal nostro Parroco e dal Viceparroco lo scorso sabato 18 settembre si è recata di buon mattino all’incontro con il Santo Padre all’Aula Paolo VI in Vaticano insieme al Vicario S.E. Card. De Donatis e a tutte le delegazioni della Diocesi di Roma.

.

BREVE INTRO

Sin dall’inizio del 2020 tutti noi come le Chiese locali in Italia ci siamo trovati a vivere la drammatica situazione della pandemia: tutti improvvisamente eravamo «sulla stessa barca». Per noi in particolare della Comunità e dell’Equipe pastorale di Regina Pacis ritrovarsi sulla stessa barca significa anche con-dividere in modo responsabile lo stesso impegno e la stessa meta. Ciò in linea con la forte necessità dell’ascolto, una delle tre parole chiave di questo nuovo anno pastorale come meglio vedremo di seguito, ossia l’aprire le orecchie sul grido e sulle vite degli altri, con un atteggiamento positivo, di accoglienza e di amicizia.

Nel solco di questo peculiare cammino, le strutture parrocchiali e diocesane sono state quindi chiamate a rinnovarsi, passando dai progetti tradizionali ad un’attenzione all’esistenza concreta delle persone (cfr. CEI, Incontriamo Gesù, 66). In quest’ottica, con quell’audacia pastorale richiesta specie in questi tempi, i laici dell’équipe e dei consigli pastorali, i sacerdoti, i diaconi, i superiori delle Case dei religiosi e delle religiose, i responsabili diocesani di associazioni, movimenti e cammini ecclesiali, si sono ritrovati con rinnovata lena, hanno dapprima aperto l’incontro con un momento di preghiera, seguito poi dall’ascolto attivo di Papa Francesco.

L’incontro con il Santo Padre apre ufficialmente il nuovo anno pastorale; a questo seguiranno altri momenti di incontro che il cardinale De Donatis vivrà nei diversi settori. Altra data da segnalare è quella del 10 ottobre, quando si aprirà il Sinodo di Roma e della Chiesa mondiale, con la Messa celebrata da Papa Francesco nella basilica di San Pietro.

 

LE PAROLE CHIAVE.

Le tre parole chiave di questo anno pastorale 2021-2022 sono state ben incisivamente delineate anche dal nostro Cardinale Vicario di Roma, S.E. Angelo De Donatis, in: sinodo, ascolto e kerigma.

La prima «richiama lo stile “proprio” della Chiesa: invita alla fraternità, al sostegno reciproco, a compiere insieme quei passi in avanti che ci permettono di raggiungere qualcosa o meglio Qualcuno che ci attira e che ci ispira. È una parola che, più che dire la straordinarietà di un tempo, sottolinea la grazia contenuta in ogni tempo della vita della Chiesa e che ci viene donata quando si cammina insieme».

L’ascolto racconta quanto fatto negli ultimi due anni, segnati dalla pandemia, con il tendere l’orecchio al «grido della città, approfittando della riduzione delle attività per aprire le orecchie sulle vite degli altri, con un atteggiamento positivo, di accoglienza e di amicizia».

Kerigma, infine, «l’incontro vivo con il Signore Risorto. Tutto ciò che la Chiesa fa e dice – riflette il Cardinale De Donatis – ha senso solo se è al servizio di questo incontro. Anche farsi prossimi all’altro per accoglierlo e volergli bene, come faceva il Signore, è kerigma in atto, è dare volto, mani e gambe al Signore che vuole far sperimentare il suo amore ai suoi fratelli».

 

BREVE ESTRATTO DELL’INTERVENTO DI PAPA FRANCESCO.

Con la consueta e oramai proverbiale empatia e incisività della comunicazione, il Santo Padre ci ha chiesto: “Prima di iniziare questo processo sinodale, a cosa siete più inclini, a custodire le ceneri della Chiesa, della vostra associazione, del vostro gruppo, a o custodire il fuoco???, proseguendo poi con una riflessione: “Se la parrocchia è la casa di tutti nel quartiere, non un club esclusivo, mi raccomando: lasciate aperte porte e finestre, non vi limitate a prendere in considerazione solo chi frequenta o la pensa come voi, che saranno il, 3, 4, 5 per cento, non di più. Permettete a tutti di entrare”. E’ uno dei passaggi centrali del discorso che papa Francesco ai rappresentanti della diocesi di Roma.

“Permettete a voi stessi di andare incontro e lasciarsi interrogare, che le loro domande siano le vostre domande, permettete di camminare insieme: lo Spirito vi condurrà. Non abbiate paura di entrare in dialogo – ha aggiunto Papa Francesco – e lasciatevi sconvolgere dal dialogo: è il dialogo della salvezza. Non siate disincantati, preparatevi alle sorprese”.

Nella Chiesa c’è «chi si ostina a prendere il posto di Dio, pretendendo di modellare la Chiesa sulle proprie convinzioni culturali, storiche, costringendola a frontiere armate, a dogane colpevolizzanti, a spiritualità che bestemmiano la gratuità dell’azione coinvolgente di Dio. Quando la Chiesa è testimone, in parole e fatti, dell’amore incondizionato di Dio, della sua larghezza ospitale, esprime veramente la propria cattolicità».

“Ci sono molte resistenze a superare l’immagine di una Chiesa rigidamente distinta tra capi e subalterni, tra chi insegna e chi deve imparare, dimenticando che a Dio piace ribaltare le posizioni”.

“La Chiesa sinodale – ha sottolineato il Pontefice – ripristina l’orizzonte da cui sorge il sole Cristo: innalzare monumenti gerarchici vuol dire coprirlo. I pastori camminano con il popolo“, “a volte davanti, a volte in mezzo, a volte dietro”. “Davanti per guidare, in mezzo per incoraggiare e non dimenticare l’odore del gregge, dietro perché il popolo ha anche ‘fiuto’. Ha fiuto nel trovare nuove vie per il cammino, o per ritrovare la strada smarrita”, ha aggiunto il Papa.

Così si è espresso il Papa nell’udienza in Vaticano alla Diocesi di Roma, concludendo con una simpatica raccomandazione finale ai fedeli di Roma, “un popolo, quello di Roma, che contiene la varietà di tutti i popoli e di tutte le condizioni: che straordinaria ricchezza, nella sua complessità! In questo tempo di pandemia, il Signore spinge la missione di una Chiesa che sia sacramento di cura. Il mondo ha elevato il suo grido, ha manifestato la sua vulnerabilità: ha bisogno di cura … per questo sono qui, per questo è molto importante che la Diocesi di Roma si impegni con convinzione in questo cammino. Sarebbe una figuraccia  che proprio la Diocesi del Papa non si impegnasse in questo, no???”.

 

 

diocesi

Post navigation

PREVIOUS
PREGHIERA DELLO STUDENTE
NEXT
Don Daniele Mazza, un monteverdino dedicato al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Eventi

    Camposcuola ELEMENTARI

    Cappadocia, Aquila

    ESTATE 2022 REGINA PACIS

    2022-06-09
    PARROCCHIA REGINA PACIS A MONTEVERDE

    Grest 2022

    2022-06-13
    parrocchia regina pacis monteverde

Archivio Articoli

  • Maggio 2022 (2)
  • Aprile 2022 (5)
  • Marzo 2022 (2)
  • Febbraio 2022 (15)
  • Gennaio 2022 (3)
  • Dicembre 2021 (2)
  • Novembre 2021 (3)
  • Ottobre 2021 (4)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (3)
  • Luglio 2021 (8)
  • Giugno 2021 (3)
  • Maggio 2021 (8)
  • Aprile 2021 (2)
  • Marzo 2021 (7)
  • Febbraio 2021 (3)

Newsletter

Iscrivi alla Newsletter della Parrocchia Regina Pacis, ogni mese riceverai aggiornamenti sulla vita della Comunità!

Liturgia del Giorno

RSS Vatican News

  • Katholikentag, il Papa: "Solo insieme andiamo avanti"
  • La Cisl: serve un nuovo modello di sviluppo che guardi di più alla persona
  • Abusi, O’Malley alla Cei: c’è un mare di sofferenza che siamo chiamati ad affrontare
  • La "Laudato si'" è il modello da seguire" in Sud Sudan
  • In ascolto dell’umanità oltre il fragore della guerra

Facebook

Parrocchia Regina Pacis

Instagram

parrocchia_reginapacis

Prime comunioni - III turno Domenica 22 maggio 202 Prime comunioni - III turno
Domenica 22 maggio 2022
“Santa Rita è la santa dell’impossibile perché è nel cuore di Gesù. Bambini fatelo entrare nel vostro cuore e diventerete santi non per le cose straordinarie ma per una vita d’amore” Padre Francesco
Prime comunioni - II turno Sabato 21 Maggio 2022 Prime comunioni - II turno 
Sabato 21 Maggio 2022
“L’eucarestia è l’autostrada per il cielo” Beato Carlo Acutis
Prime comunioni - Primo turno “Amatevi come io h Prime comunioni - Primo turno
“Amatevi come io ho amato voi” Gv 13
Informazioni Grest 2022. Informazioni Grest 2022.
ESTATE 2022 - Grest con posti limitati; - Campo Cr ESTATE 2022
- Grest con posti limitati;
- Campo Cresimati 2022;
- Campo elementari-prima media. 
Eccovi le informazioni
“Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le con “Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono.” Gv 10

Liturgia della Parola con la consegna del Vangelo ai fanciulli primo anno comunione. 
Grazie alle famiglie, ai catechisti😇
♦️FORMAZIONE ANIMATORI♦️ Ogni martedì ser ♦️FORMAZIONE ANIMATORI♦️
Ogni martedì sera dalle 19 alle 20 in sala biblioteca. 
❗️❗️❗️Possono partecipare ragazzi e ragazze dalla prima superiore in su❗️❗️❗️
Vi aspettiamo!!!
L’estate sta arrivando e il grest è alle porte. L’estate sta arrivando e il grest è alle porte. 🤩🤩
Invitiamo i ragazzi dalla prima superiore domenica 1 maggio alla messa delle 10.30 e a seguire un momento in teatro per presentarci e presentare i prossimi passi. 🤓Vi aspettiamo con gioia e trepidazione. 🥰
Ti sei seduto ad una grande tavola; sta’ bene at Ti sei seduto ad una grande tavola; sta’ bene attento a ciò che ti è messo davanti, perché bisogna che anche tu prepari altrettanto (Pro 23,1). La grande mensa è quella dove è cibo lo stesso padrone della mensa. Nessuno ciba i convitati di se stesso: lo fa solo Cristo Signore; Egli è colui che invita, ed Egli stesso è cibo e bevanda. (Agostino, Serm. 329)
II DOMENICA di quaresima: Guardare Lontano. Per f II DOMENICA di quaresima: Guardare Lontano. 
Per fare questo ci aiuta San Francesco, qui il QrCode per leggere la vita del santo e trovare la preghiera della settimana.
Prima domenica di quaresima: Guardare con gli occh Prima domenica di quaresima: Guardare con gli occhi del cuore. 
Il santo che ci accompagna è il beato Charles de Foucauld. Qui il QrCode per scoprire la vita del santo e la preghiera per la settimana.
Con il mercoledì delle ceneri è iniziato il camm Con il mercoledì delle ceneri è iniziato il cammino della quaresima. 😇Quest’anno vogliamo proporre ai ragazzi del catechismo un cammino per convertire lo sguardo ed acquisire occhi di Pasqua. 👀Nelle domeniche di quaresima verrà proposto un modo di guardare con l’esempio di un santo, così poter compiere un cammino in compagnia.🏃🏻‍♂️🏃🏻🏃‍♀️
Qui trovate il QrCode per vedere il primo step.
“Avverrà come a un uomo che, partendo per un vi “Avverrà come a un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, secondo le capacità di ciascuno; poi partì.” (Mt 25,14-15)
Sabato 12 e domenica 13 febbraio 45 ragazzi della nostra comunità parrocchiale hanno ricevuto il sacramento della confermazione. Preghiamo per questi ragazzi perché lo Spirito ricevuto sia loro compagno di viaggio. 😇🙏❤️
#cresima #confermazione #sacramento #chiesa #gioia #gioventù
Il nostro Salvatore, carissimi, oggi è nato: rall Il nostro Salvatore, carissimi, oggi è nato: rallegriamoci! Non c’è spazio per la tristezza nel giorno in cui nasce la vita, una vita che distrugge la paura della morte e dona la gioia delle promesse eterne. Nessuno è escluso da questa felicità: la causa della gioia è comune a tutti perché il nostro Signore, vincitore del peccato e della morte, non avendo trovato nessuno libero dalla colpa, è venuto per la liberazione di tutti. Esulti il santo, perché si avvicina al premio; gioisca il peccatore, perché gli è offerto il perdono; riprenda coraggio il pagano, perché è chiamato alla vita. San Leone Magno

#noel #natale #christams #holychild #gesubambino 

Foto di @albedige42
150 Anni di fondazione Canonici Regolari dell’Im 150 Anni di fondazione Canonici Regolari dell’Immacolata Concezione.
#giubileo #jubilee #posteitaliane #filatelia #francobolli #francobollo #stato #chiesa
Solennità dell’Immacolata Concezione. Chiusura Solennità dell’Immacolata Concezione.
Chiusura Anno Giubilare CRIC.
Emissione annullo filatelico dello stato italiano. 
#giubileo #francobollo #emissione #filatelia #annullofilatelico
Solennità dell’Immacolata Concezione. Arrivo di Solennità dell’Immacolata Concezione.
Arrivo di Sua Eminenza il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità. 
#solennita #festa #immacolata #chiesa #parolin #segretario
Chi vogliamo seguire: gli idoli o Dio? Mattinata d Chi vogliamo seguire: gli idoli o Dio?
Mattinata di catechesi ai ragazzi di seconda media che riceveranno il sacramento della cresima a febbraio.
Avvento 2021 “Alzate il capo, il Signore è vic Avvento 2021

“Alzate il capo, il Signore è vicino”
Un augurio di speranza per un avvento di grazia!
#avvento #adventus #candele #candles #church #chiesa
Primo incontro sulla comunicazione. “La comunic Primo incontro sulla comunicazione. 
“La comunicazione è la chiave, ed è una cosa che ho dovuto imparare per parlare con gli attori. Ero così coinvolto con gli aspetti estetici e tecnici, che dimenticavo gli attori.”
STEVE BUSCEMI 
Giovedì 11 novembre 2021 ore 19 presso il teatro parrocchiale, via Maurizio Quadrio 21. 
Siete tutti invitati!
#social #comunication #comunicazione #whatsappdown #instagram #rete #browser
Carica altro… Segui su Instagram
© 2022   Parrocchia Santa Maria Regina Pacis a Monteverde